sabato 22 marzo 2025

Fine dell’epoca della centrale a carbone a Monfalcone

 Fine dell’epoca della centrale a carbone a Monfalcone

 


Dichiarazioni dell’on. Anna Maria Cisint: “Con la partenza della nave carica dell’ultimo carbone che era rimasto nel sito, si chiude definitivamente l’epoca della centrale a carbone di Monfalcone, entrata in funzione alla fine degli anni Sessanta e che per decenni ha causato gravi danni di inquinamento dalle polveri e dai fumi, soprattutto nei confronti delle abitazioni a ridosso dell’impianto. 

Per il nostro territorio è una giornata storica perché la sua chiusura - che risale all’aprile dello scorso anno dopo l’intesa con la Regione - si accompagna con il piano di completa demolizione dell’impianto, la bonifica e il risanamento dell’intero comprensorio e la riqualificazione urbana di un’area enorme, di circa 30 ettari, che sarà resa fruibile alla città come centro per la nautica e per servizi innovativi. 

E’ un risultato che non ha precedenti in Italia per l’entità di finanziamenti che saranno messi in campo, pari a 60 milioni di euro per l’intera rigenerazione ambientale, per il quale mi sono battuta sin dall’inizio del mio primo mandato da sindaco. 

Nel luogo in cui oggi è partita l’ultima nave carbonifera verranno realizzati un porticciolo nautico, altre strutture di servizio, una passeggiata ciclopedonale turistica lungo la banchina del canale Valentinis e un parco urbano nel segno della sostenibilità, per un impegno di ulteriori 20 milioni di euro. 

Il dato rilevante da sottolineare è quello della dell’integrale bonifica dell’area, non prevista in nessuna precedente progettualità e fortemente pretesa dall’Amministrazione comunale, con lo smantellamento, peraltro già iniziato, di tutte le infrastrutture, compreso il camino, e la pulizia dell’intero ambito. 

Sono state in questo modo accolte le proposte presentate dalla Giunta e approvate in un documento dal Consiglio comunale, smentendo così lo scetticismo con il quale questi propositi di chiusura, di totale demolizione e di riqualificazione urbana dell’area erano stati accolti dagli esponenti del centrosinistra. 

Colgo l’occasione per ringraziare il viceministro Vannia Gava e il presidente Massimiliano Fedriga per aver supportato il raggiungimento di questo risultato”.

 

Dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente Sabina Cauci: “La chiusura della centrale a carbone e il risanamento del sito sono il coronamento di un impegno portato avanti in questi anni per rimuovere dal nostro territorio un grave fattore di inquinamento. 

Sin dall’inizio del mandato abbiamo preteso che la società A2A adottasse le più alte misure di mitigazione possibili con l’obiettivo di arrivare non solamente alla dismissione totale, ma anche al completo risanamento dell’area. Questo risultato è frutto di una tenace volontà e della sensibilità dell’amministrazione comunale a sostenere questo risultato, fra lo scetticismo dell’opposizione di molti. Si apre ora un importante capitolo del tutto nuovo in termini di sostenibilità e difesa ambientale del nostro territorio”.

letošnji osmi Korotanski novičnik

 


    Slovenska akademija znanosti in umetnosti

I. razred za zgodovinske in družbene vede                                                                  

  II. razred za filološke in literarne vede

                        

   Ustanova dr. Šiftarjeva fundacija


Slika, ki vsebuje besede človeški obraz, oseba, oblačila, guba

Opis je samodejno ustvarjen

110. obletnica rojstva Antona Vratuše

Program simpozija 






Ljubljana, 19. 2. 2025, Dvorana SAZU

Murska Sobota, 20. 2. 2025, Dvorana PiŠK

Simpozij ob 110. obletnici rojstva Antona Vratuše 

Slovenska akademija znanosti in umetnosti (I. razred za zgodovinske in družbene vede in II. razred za filološke in literarne vede) je v sodelovanju z Ustanovo dr. Šiftarjeva fundacija pripravila znanstveni simpozij 110. obletnica rojstva Antona Vratuše. Humanist, družboslovec, slovenist jezikoslovec, literarni zgodovinar in kritik, publicist, urednik, slovenski politik in diplomat, prejemnik številnih državnih odlikovanj in priznanj, univerzitetni profesor akademik Anton Vratuša se je rodil 21. februarja 1915 v Dolnjih Slavečih, umrl je 30. julija 2017 v Ljubljani. Po študiju slavistike na ljubljanski Filozofski fakulteti je leta 1941 doktoriral v Ljubljani z disertacijo Levec in Ljubljanski zvon, leta 1950 pa je doktoriral še iz družbenih ved na Visoki politični šoli v Beogradu. Od leta 1941 je sodeloval v NOB, po letu 1945 pa je opravljal številne državniške dolžnosti (npr.  državni podsekretar in šef kabineta podpredsednika Zveznega izvršnega sveta Edvarda Kardelja, 1953–1965;  direktor Inštituta za družbene vede v Beogradu, 1965–1967; ambasador, stalni predstavnik SFRJ pri Organizaciji združenih narodov v New Yorku, 1967–1969; namestnik zveznega sekretarja za zunanje zadeve, 1969–1971; podpredsednik zveznega izvršnega sveta, 1971–1978; predsednik Izvršnega sveta skupščine SRS, 1978–1980;  predsednik zveznega zbora skupščine SFRJ, 1982).  Bil je podpredsednik predsedstva Zveze združenj za družbene vede Jugoslavije in član sveta Mednarodnega združenja za politične vede (IPSA), 1996–1990; član upravnega odbora inštituta OZN za raziskovanje in izobraževanje (UNITAR), 1969–1990; član uprave Mednarodnega inštituta za oceane na Malti (IOI), 1972–2002. Za izrednega člana SAZU (I. razred za zgodovinske in družbene vede) je bil izvoljen 23. marca 1978, redni član SAZU je postal  23. maja 1985 – na Akademiji je bil predsednik odbora SAZU za preučevanje narodnih manjšin (1988–2002) in član odbora SAZU za trajnostni razvoj. Vratuša je redni profesor na Visoki politični šoli (1956–1967) in na Univerzi v Beogradu od 1969, na Univerzi v Ljubljani od 1974 in na Mednarodnem centru za promocijo podjetij v Ljubljani od 2004. Leta 1974 je v Ljubljani ustanovil  Mednarodni center za upravljanje javnih podjetij v deželah v razvoju (ICPE). Bil je ustanovitelj Vrta spominov in tovarištva, pobudnik za ustanovitev Ustanove dr. Vaneka Šiftarja, dolgoletni predsednik Programskega sveta UŠF in od leta 2006 častni član Zbora ustanoviteljev te ustanove. Bil je častni doktor Univerze v Ljubljani in Univerze v Mariboru.  Akademik Anton Vratuša je bil neomajno zvest življenjskim in delovnim vrednotam ter idealom, ki so mu jih določale slovenske in prekmurske korenine – šlo je za  prepoznavno vodilo njegovega celotnega družbenega delovanja v pred-, med- in  povojnem jugoslovanskem, slovenskem ter mednarodnem okolju. Veliko vrednost in poseben pomen imajo njegov prispevek k narodnoosvobodilnemu boju in prizadevanja za ohranitev slovenskega naroda,  graditev temeljev slovenske državnosti, vzpostavljanje slovenske suverenosti,  razvoj znanosti ter krepitve kulturne identitete in mednarodnega ugleda Republike Slovenije. 

Program simpozija 110. obletnica rojstva Antona Vratuše 

Ljubljana, 19. 2. 2025, Dvorana SAZU

10.00               Otvoritev simpozija 

                        Akademik prof. dr. Peter Štih, predsednik Slovenske akademije znanosti in umetnosti

          Marjana Šiftar, predsednik Ustanove dr. Šiftarjeva fundacija

          Milan Kučan, prvi predsednik RS


10.35‒10.50     Marko Snoj: Priimek Vratuša

10.50‒11.10     Jože Pirjevec: Spomin na Vrana

11.10‒11.30     Boštjan Žekš: Česa sem se naučil od Vratuše

11.30–11.50     Zdravko Mlinar: Vratuševa vloga v mednarodnem družboslovnem raziskovanju   


11.50               Odmor


12.10‒12.30     Mitja Lainščak: Dolgoživost 

12.10‒12.30     Matjaž Klemenčič: Vratuša in Slovenci v sosednjih državah  Republike Slovenije             12.30‒12.50     Boris Jesih: Vloga znanosti in civilne družbe pri priznanju obstoja štajerskih Slovencev                       12.50‒13.10     Attila Kovács: O internaciji prekmurskih Madžarov leta 1945 – dokument iz korespondence med 

                         Vanekom Šiftarjem in Tonetom Ferencem

                                                                                 

13.10               Odmor

14.30‒14.50    Marjan Šiftar: Vanek in Vran – dva orača in velika prijatelja                     14.50‒15.10    Dušan Plut: Vratuša in trajnostni, sonaravni razvoj                                       15.10‒15.30    Albina Nećak Lük: Vratuša o etnični in jezikovni tematiki                                                                                                  15.30‒15.50    Silvo Devetak: Vratuša – slovenski svetovljan                                                                                   15.50–16.10    Matjaž Mulej: Štiri desetletja dragocenega sodelovanja z Vranom

 16.10               Zaključek prvega dne simpozija

Murska Sobota, 20. 2. 2025, Dvorana PiŠK

10.00           Nadaljevanje simpozija in pozdravni nagovor

          Marjana Šiftar, predsednik Ustanove dr. Šiftarjeva fundacija

          Damjan Anželj, župan Mestne občine Murska Sobota


10.20‒10.40     Jožica Škofic: Prekmursko narečje v Slovenskem lingvističnem atlasu – s posebnim ozirom 

                         na T398  Grad                                                                                                                     10.40‒11.00     Mihaela Koletnik: Prekmursko narečje v Vratuševem rojstnem kraju Dolnji Slaveči                                                                                                              11.00‒11.20     Tjaša Jakop: Raziskovanje prekmurskega govora Cankove

11.20‒11.40     Marija Bajzek: Nomen est omen – Jožef Košič


11.40                Odmor

12.00‒12.20    Jožica Jožef Beg: Vratuša – častni član Slavističnega društva Slovenije                               12.20‒12.40    Jože Osterman: Vratuša in 400-letnica smrti Primoža Trubarja

12.40‒13.00    Hotimir Tivadar: Vratuša in slovenska (jezikovna) identiteta 

13.00‒13.20    Marija Kozar-Mukič: Vratuša in Porabje 


13.20                Odmor

14.50‒15.10    Mitja Slavinec: Vratuša in PAZU 

15.10‒15.30    Stanka Dešnik: Vratuša in Krajinski park Goričko

15.30‒15.50    Jože Vugrinec: Vratuša in Pokrajinska in študijska knjižnica Murska Sobota

15.50–16.10    Danijel Grafenauer: Vratuša in Odbor za preučevanje narodnih manjšin pri SAZU

16.10–16.20    Marko Jesenšek: Vratuševa prekmuriana


16.20             Zaključek simpozija  

17.00             Spominski dan Ustanove dr. Šiftarjeva fundacija in prireditev v poklon Antonu Vratuši, častnemu članu                                  Ustanove in častnemu občanu Mestne občine Murska Sobota                        

mercoledì 19 marzo 2025

 Avviati questa mattina gli interventi per la realizzazione della segnaletica orizzontale sulle strade afferenti alla Rotatoria del Punto Più A Nord Del Mediterraneo

Sono cominciati questa mattina gli interventi per realizzare la segnaletica orizzontale nelle strade afferenti alla Rotatoria R1, in prossimità del Punto Più A Nord Del Mediterraneo; un'opera che ha consentito l'eliminazione dell'impianto semaforico sull'intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, snellendo notevolmente il traffico in entrata e in uscita da Monfalcone.

Lavori che verranno completati nei prossimi giorni durante l'orario diurno, senza comunque variazioni alla viabilità, a causa delle temperature notturne troppo basse, che comprometterebbero la resa degli interventi.

Completate nelle scorse settimane le opere di asfaltatura e attese le regolari tempistiche per la relativa asciugatura, le pitturazioni della segnaletica delle aree pedonali, delle corsie e delle linee di banchina sono state avviate questa mattina partendo da viale Cosulich procedendo verso via Boito e, salvo avverse condizioni meteo, si concluderanno entro la fine della settimana.

Sono inoltre in corso gli interventi per ripristinare l'area verde adiacente alla sede della Capitaneria di Porto.

E' già stata completata, invece, la segnaletica orizzontale sul nuovo parcheggio, con ingresso da via Boito, a servizio del Porticciolo Nazario Sauro, nella cui area sono stati ricavati 33 stalli di sosta libera, 2 dedicati alle persone con disabilità e 8 per i motocicli.

Il parcheggio sarà aperto al traffico non appena saranno concluse le pitturazioni sulla strada di accesso.

Nell'attesa di concludere tutti gli interventi, il Comune di Monfalcone invita i pedoni e gli automobilisti a prestare la massima attenzione in prossimità degli attraversamenti pedonali e di procedere a una velocità di marcia bassa, soprattutto nel tratto che dalla Rotatoria porta su viale Verdi.

La Rotatoria R1, che rappresenta un'opera strategica, fondamentale per migliorare la viabilità cittadina e agevolare i collegamenti tra la città e il resto della regione, ha previsto un quadro economico complessivo di 5 milioni e 700 mila euro di fondi regionali.

Newsletter EVENTI@CODROIPO / 17 – 23 marzo 2025

 



Città di Codroipo

>> EVENTI@CODROIPO / 17 – 23 marzo 2025

> Mercoledì 19 marzo, ore 17.00, Biblioteca civica “don G. Pressacco”

Festa del papà

Letture per bambini dai 4 ai 9 anni a cura delle lettrici volontarie e con la partecipazione di un lettore davvero speciale. A seguire laboratorio a cura del gruppo “Ragazzi si cresce”

Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.codroipo.ud.it , 0432824630. Per maggiori informazioni clicca qui

> Mercoledì 19 e venerdì 21 marzo, ore 21.00, Teatro Comunale Benois De Cecco

Un completo sconosciuto

Film b iografico, regia di J . Mangold, (USA, 2024, 141 minuti)

A cura del Circolo Culturale Lumière. Ingresso a pagamento, per il programma completo clicca qui

> Sabato 22 febbraio, ore 20.00, Centro culturale Ottagono (Via Marinelli, 6)

Diga Daga Doo – Quando il circo incontrò lo oscillazione!

Un incontro magico tra la musica swing e l'arte circense

Ore 20:00 – lezione di lindy hop con R osy& R lia : scopri il frankie's six ti es e tutti i suoi segreti
alle 21:00 – Sì balla! C on la musica travolgente di D j E ddie R ocket e della S ocial Swing Band.

A cura dell'Ass. Ottagono. Biglietto: 20€ (include ingresso e, per chi si iscrive, la lezione di swing). Per info, e prenotazioni: info@ottagonocodroipo.it

> Domenica 23 marzo, ore 17.00, Chiesa parrocchiale di Zompicchia

Rintocchi Armonici 2025

Concerto del Coro femminile Notis Tal Timp ( dir . Milena Della Mora ) e del Gruppo Sax di Sedegliano ( dir . Angelo di Giorgio )

Rassegna a cura dell'Associazione Musicale e culturale Armonie APS. Per il programma completo clicca qui

> Domenica 23 marzo, ore 9.30, Teatro Comunale Benois De Cecco

Cerimonia di premiazione di “San Giuseppe Artigiano”

Cerimonia di premiazioni di San Giuseppe Artigiano, celebrazione della Maestria Artigianale

A cura di Confartigianato-Imprese Udine e Confartigianato-Imprese Pordenone . Per maggiori informazioni e diretta streaming clicca qui

> E inoltre… sono aperte le iscrizioni per

Corso di danza agonistica

Rivolto agli interessati di qualsiasi età: 10 lezioni settimanali di due ore ciascuna, da venerdì 21 marzo, guidate da un istruttore della Federazione Italiana Dama. Clicca qui per informazioni, citazione di partecipazione e iscrizioni

EVENTI@CODROIPO è la newsletter settimanale del Comune di Codroipo con tutti gli eventi organizzati, co-organizzati o patrocinati dal Comune. Puoi iscriverti a questo link . Condividila e inoltrala. Grazie!

Fwd: CS LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA | VENERDÌ 21 MARZO A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE "TESTE DI CARATTERE" DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

 “La Città dei Matti”:

venerdì 21 marzo a Palazzo Coronini

la visita alle “Teste di carattere” di Messerschmidt,

le uniche conservate in Italia






Appuntamento in programma alle 16 con ingresso libero.


La visita è parte del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia: sarà possibile ammirare le sculture di Franz Xaver Messerschmidt

e scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutarono l'artista a combattere i suoi demoni interiori.


GORIZIA, 19 MARZO 2025 - Lo scultore tedesco Franz Xaver Messerschmidt (1736-1783) è protagonista nell'ambito del progetto del Comune di Gorizia dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato. Lo si evince dal titolo “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, che proprio dalla storia della rivoluzione basagliana e da quella del celebre scultore vuole favorire una riflessione sul disagio nell'era contemporanea.


Una riflessione che la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg promuove grazie a tre visite guidate alle “Teste di carattere” di Messerschmidt , la prima delle quali è in programma venerdì 21 marzo alle 16 a Palazzo Coronini . L'accesso è libero, info sul sito del progetto al seguente link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/teste-di-carattere-21-marzo/


A PALAZZO CORONINI LE UNICHE “TESTE DI CARATTERE” CONSERVATE IN ITALIA - A raccontare la partecipazione della Fondazione al progetto è il direttore Claudio Polverino : “Le visite consentiranno di scoprire la singolare vicenda di Franz Xaver Messerschmidt e delle sue “teste di carattere”, una serie di opere considerate contraddistinte da espressioni esasperate e grottesche, il mezzo attraverso cui l'artista cercò di affrontare il suo disagio mentale inserito Messerschmidt nel progetto dedicato a Basaglia, consentendoci di attirare l'attenzione del pubblico su quelle che sono senza dubbio le opere più importanti delle collezioni Coronini, oltre che le uniche “teste di carattere” conservate in Italia”.


FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” - Fondazione Palazzo Coronini Cronberg è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.


Un progetto che vede in prima linea l' Assessorato alla Capitale europea della cultura e l' Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo , sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI , in partnership con Cooperativa La Collina , Associazione Fierascena APS , Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia .


LE VISITE GUIDATE IN PROGRAMMA - Come alcuni dei più importanti musei del mondo, anche Palazzo Coronini conserva due delle celebri “Teste di carattere” dello scultore Franz Xaver Messerschmidt. Queste enigmatiche sculture che raffigurano smorfie ed espressioni di ogni tipo, frutto di un'intensa ricerca fisionomica, furono acquistate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg nel 1937 e sono le uniche presenti in Italia. Le visite consentono di scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutanorono l'artista a combattere i suoi demoni interiori.


Oltre alla visita di venerdì 21 marzo alle 16 sono in programma altri due appuntamenti: sabato 17 maggio alle 10 e venerdì 30 maggio alle 16 .


COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE - La partecipazione alle visite è gratuita e libera. Per informazioni si può scrivere all'indirizzo dedicato progetto.basaglia@comune.gorizia.it o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it .