mercoledì 19 marzo 2025

 Avviati questa mattina gli interventi per la realizzazione della segnaletica orizzontale sulle strade afferenti alla Rotatoria del Punto Più A Nord Del Mediterraneo

Sono cominciati questa mattina gli interventi per realizzare la segnaletica orizzontale nelle strade afferenti alla Rotatoria R1, in prossimità del Punto Più A Nord Del Mediterraneo; un'opera che ha consentito l'eliminazione dell'impianto semaforico sull'intersezione tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito, snellendo notevolmente il traffico in entrata e in uscita da Monfalcone.

Lavori che verranno completati nei prossimi giorni durante l'orario diurno, senza comunque variazioni alla viabilità, a causa delle temperature notturne troppo basse, che comprometterebbero la resa degli interventi.

Completate nelle scorse settimane le opere di asfaltatura e attese le regolari tempistiche per la relativa asciugatura, le pitturazioni della segnaletica delle aree pedonali, delle corsie e delle linee di banchina sono state avviate questa mattina partendo da viale Cosulich procedendo verso via Boito e, salvo avverse condizioni meteo, si concluderanno entro la fine della settimana.

Sono inoltre in corso gli interventi per ripristinare l'area verde adiacente alla sede della Capitaneria di Porto.

E' già stata completata, invece, la segnaletica orizzontale sul nuovo parcheggio, con ingresso da via Boito, a servizio del Porticciolo Nazario Sauro, nella cui area sono stati ricavati 33 stalli di sosta libera, 2 dedicati alle persone con disabilità e 8 per i motocicli.

Il parcheggio sarà aperto al traffico non appena saranno concluse le pitturazioni sulla strada di accesso.

Nell'attesa di concludere tutti gli interventi, il Comune di Monfalcone invita i pedoni e gli automobilisti a prestare la massima attenzione in prossimità degli attraversamenti pedonali e di procedere a una velocità di marcia bassa, soprattutto nel tratto che dalla Rotatoria porta su viale Verdi.

La Rotatoria R1, che rappresenta un'opera strategica, fondamentale per migliorare la viabilità cittadina e agevolare i collegamenti tra la città e il resto della regione, ha previsto un quadro economico complessivo di 5 milioni e 700 mila euro di fondi regionali.

Newsletter EVENTI@CODROIPO / 17 – 23 marzo 2025

 



Città di Codroipo

>> EVENTI@CODROIPO / 17 – 23 marzo 2025

> Mercoledì 19 marzo, ore 17.00, Biblioteca civica “don G. Pressacco”

Festa del papà

Letture per bambini dai 4 ai 9 anni a cura delle lettrici volontarie e con la partecipazione di un lettore davvero speciale. A seguire laboratorio a cura del gruppo “Ragazzi si cresce”

Prenotazione obbligatoria: biblioteca@comune.codroipo.ud.it , 0432824630. Per maggiori informazioni clicca qui

> Mercoledì 19 e venerdì 21 marzo, ore 21.00, Teatro Comunale Benois De Cecco

Un completo sconosciuto

Film b iografico, regia di J . Mangold, (USA, 2024, 141 minuti)

A cura del Circolo Culturale Lumière. Ingresso a pagamento, per il programma completo clicca qui

> Sabato 22 febbraio, ore 20.00, Centro culturale Ottagono (Via Marinelli, 6)

Diga Daga Doo – Quando il circo incontrò lo oscillazione!

Un incontro magico tra la musica swing e l'arte circense

Ore 20:00 – lezione di lindy hop con R osy& R lia : scopri il frankie's six ti es e tutti i suoi segreti
alle 21:00 – Sì balla! C on la musica travolgente di D j E ddie R ocket e della S ocial Swing Band.

A cura dell'Ass. Ottagono. Biglietto: 20€ (include ingresso e, per chi si iscrive, la lezione di swing). Per info, e prenotazioni: info@ottagonocodroipo.it

> Domenica 23 marzo, ore 17.00, Chiesa parrocchiale di Zompicchia

Rintocchi Armonici 2025

Concerto del Coro femminile Notis Tal Timp ( dir . Milena Della Mora ) e del Gruppo Sax di Sedegliano ( dir . Angelo di Giorgio )

Rassegna a cura dell'Associazione Musicale e culturale Armonie APS. Per il programma completo clicca qui

> Domenica 23 marzo, ore 9.30, Teatro Comunale Benois De Cecco

Cerimonia di premiazione di “San Giuseppe Artigiano”

Cerimonia di premiazioni di San Giuseppe Artigiano, celebrazione della Maestria Artigianale

A cura di Confartigianato-Imprese Udine e Confartigianato-Imprese Pordenone . Per maggiori informazioni e diretta streaming clicca qui

> E inoltre… sono aperte le iscrizioni per

Corso di danza agonistica

Rivolto agli interessati di qualsiasi età: 10 lezioni settimanali di due ore ciascuna, da venerdì 21 marzo, guidate da un istruttore della Federazione Italiana Dama. Clicca qui per informazioni, citazione di partecipazione e iscrizioni

EVENTI@CODROIPO è la newsletter settimanale del Comune di Codroipo con tutti gli eventi organizzati, co-organizzati o patrocinati dal Comune. Puoi iscriverti a questo link . Condividila e inoltrala. Grazie!

Fwd: CS LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA | VENERDÌ 21 MARZO A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE "TESTE DI CARATTERE" DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

 “La Città dei Matti”:

venerdì 21 marzo a Palazzo Coronini

la visita alle “Teste di carattere” di Messerschmidt,

le uniche conservate in Italia






Appuntamento in programma alle 16 con ingresso libero.


La visita è parte del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia: sarà possibile ammirare le sculture di Franz Xaver Messerschmidt

e scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutarono l'artista a combattere i suoi demoni interiori.


GORIZIA, 19 MARZO 2025 - Lo scultore tedesco Franz Xaver Messerschmidt (1736-1783) è protagonista nell'ambito del progetto del Comune di Gorizia dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato. Lo si evince dal titolo “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, che proprio dalla storia della rivoluzione basagliana e da quella del celebre scultore vuole favorire una riflessione sul disagio nell'era contemporanea.


Una riflessione che la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg promuove grazie a tre visite guidate alle “Teste di carattere” di Messerschmidt , la prima delle quali è in programma venerdì 21 marzo alle 16 a Palazzo Coronini . L'accesso è libero, info sul sito del progetto al seguente link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/teste-di-carattere-21-marzo/


A PALAZZO CORONINI LE UNICHE “TESTE DI CARATTERE” CONSERVATE IN ITALIA - A raccontare la partecipazione della Fondazione al progetto è il direttore Claudio Polverino : “Le visite consentiranno di scoprire la singolare vicenda di Franz Xaver Messerschmidt e delle sue “teste di carattere”, una serie di opere considerate contraddistinte da espressioni esasperate e grottesche, il mezzo attraverso cui l'artista cercò di affrontare il suo disagio mentale inserito Messerschmidt nel progetto dedicato a Basaglia, consentendoci di attirare l'attenzione del pubblico su quelle che sono senza dubbio le opere più importanti delle collezioni Coronini, oltre che le uniche “teste di carattere” conservate in Italia”.


FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” - Fondazione Palazzo Coronini Cronberg è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia.


Un progetto che vede in prima linea l' Assessorato alla Capitale europea della cultura e l' Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo , sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI , in partnership con Cooperativa La Collina , Associazione Fierascena APS , Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia .


LE VISITE GUIDATE IN PROGRAMMA - Come alcuni dei più importanti musei del mondo, anche Palazzo Coronini conserva due delle celebri “Teste di carattere” dello scultore Franz Xaver Messerschmidt. Queste enigmatiche sculture che raffigurano smorfie ed espressioni di ogni tipo, frutto di un'intensa ricerca fisionomica, furono acquistate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg nel 1937 e sono le uniche presenti in Italia. Le visite consentono di scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutanorono l'artista a combattere i suoi demoni interiori.


Oltre alla visita di venerdì 21 marzo alle 16 sono in programma altri due appuntamenti: sabato 17 maggio alle 10 e venerdì 30 maggio alle 16 .


COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE - La partecipazione alle visite è gratuita e libera. Per informazioni si può scrivere all'indirizzo dedicato progetto.basaglia@comune.gorizia.it o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it .

SOUVENIR DE VOYAGE (4 musicisti + voce + 2 ballerini), Venerdì 21 Marzo 2025, ore 20.30, al Teatro Bratuz di Gorizia.

Gorizia, 14 Marzo 2025


"Souvenirs de Voyage": un viaggio sonoro tra Canto, Musica e Danza


Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20.30, al Kulturni Center “L. Bratuž” di Gorizia ospiterà il concerto “Souvenirs de Voyage”, organizzato dall’Associazione Lipizer. Un evento che promette di essere un viaggio musicale coinvolgente, capace di attraversare epoche e generi diversi. Sul palco si esibiranno il Note d’Autore Quintet, una formazione che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, con brani che vanno da Rachmaninov e Čajkovskij fino alle colonne sonore di Ennio Morricone e Henry Mancini. A completare l’atmosfera, i ballerini Tiziana Arina e Mariano Navone, che con le loro performance aggiungeranno eleganza e movimento allo spettacolo.

Con la voce di Fabiana Rosciglione, il sax di Marco Berardi, il contrabbasso di Piero Ranucci, il pianoforte di Massimo Cappello e le percussioni di Gianni Tirabassi, il quintetto offrirà al pubblico una serata speciale, ricca di emozioni.

L’evento è realizzato con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Gorizia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Biglietti disponibili su Vivaticket.




PIAZZALE DELLA CASA ROSSA: MODIFICHE ALL’INTERVENTO PER MIGLIORARE FRUIBILITÀ E SICUREZZA DELLA VIABILITÀ

 Comune di Gorizia

 

Comunicato stampa

 

PIAZZALE DELLA CASA ROSSA: MODIFICHE ALL’INTERVENTO

PER MIGLIORARE FRUIBILITÀ E SICUREZZA DELLA VIABILITÀ

 

Migliorare la fruibilità dell’area e la sicurezza della viabilità: questo l'obiettivo dei lavori recepiti nella perizia suppletiva e di variante n.1 riguardanti l’intervento che sta cambiando volto al piazzale di Casa Rossa, rendendo più funzionale una delle porte di accesso e uscita più importanti di Gorizia. Tra le modifiche decise c’è la realizzazione di una rotatoria, che permetterà di far fronte alle criticità del traffico all’incrocio di largo Fiamme Gialle, via Cravos, via Giustiniani e via della Casa Rossa.

La rotonda si rende necessaria per migliorare la viabilità e la sicurezza dell’intersezione, che al momento presenta criticità legate ai flussi di traffico e alla gestione dei mezzi del trasporto pubblico locale. Di conseguenza si prevede l’adeguamento dei percorsi pedonali, provvedimento che consentirà una migliore accessibilità per le persone con mobilità ridotta, garantendo il rispetto delle normative relative all’abbattimento delle barriere architettoniche. Per assicurare la corretta illuminazione del nuovo incrocio, sono stati valutati i punti luce e le modalità di distribuzione dell’illuminazione, per far sì che ci sia la dovuta visibilità anche durante le ore notturne.

Tra gli altri accorgimenti, è stato stabilito per aumentare la permeabilità della superficie di sostituire le pavimentazioni in calcestruzzo e asfalto albino con asfalto drenante. La pista ciclabile sarà realizzata interamente in asfalto, anziché con materiali misti. L’amministrazione ha inoltre richiesto l’inserimento di aiuole con tigli su largo Fiamme Gialle per proseguire il filare di via Alviano. Sempre su incoraggiamento del Comune, saranno installati pozzetti per la fornitura di luce, acqua e scarico nell’area mercatale e il progetto dell’impianto elettrico è stato rivisto per adattarsi alle modifiche previste.

Lo spirito delle modifiche decise è illustrato dall’assessore ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti: “I lavori previsti con la variante aumenteranno la sicurezza di tutti gli utenti dell’area, che siano automobilisti, ciclisti o pedoni, con provvedimenti che miglioreranno la fluidità della circolazione. Con la nuova rotonda completeremo la viabilità nella zona prospiciente il confine, rendendo più sicura e più funzionale una delle più importanti porte urbane della città. Ci tengo a precisare inoltre che le migliorie decise non richiederanno ulteriori esborsi per l’amministrazione, dal momento che si resterà nell’ambito del quadro economico”. Il costo complessivo dell’opera di rigenerazione urbana ammonta a 3,3 milioni di euro, somma che deriva per 1,8 milioni da risorse PR FESR 2021-27 e per 1,5 milioni da fondi regionali provenienti dalla revisione del progetto per la costruzione di un parcheggio multipiano nel mercato all’ingrosso di via Boccaccio.

 

"Souvenirs de Voyage": un viaggio sonoro tra Canto, Musica e Danza - Venerdì 21 Marzo 2025, ore 20.30 al Teatro "Bratuz" di Gorizia.

 


Monfalcone al fianco degli studenti per la pulizia del litorale

 Monfalcone al fianco degli studenti per la pulizia del litorale


Monfalcone rinnova il proprio impegno per la tutela dell’ambiente e la sensibilizzazione della cittadinanza sostenendo l’iniziativa promossa dall’Associazione Plastic Free Onlus. Venerdì 4 aprile 2025 dalle 9:30 in poi, il litorale di Marina Julia sarà teatro di una giornata dedicata alla pulizia della spiaggia, che vedrà protagonisti gli alunni delle classi prime elementari della scuola "Educandato Statale Collegio Uccellis" di Udine e tutti i volontari che vorranno partecipare.

L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e il rispetto per il territorio, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni in un’attività concreta di salvaguardia del patrimonio naturale. In un’epoca in cui l’inquinamento da plastica rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti, iniziative come questa assumono un ruolo fondamentale.

Marina Julia, è stata negli ultimi tempi interessata da fenomeni meteorologici avversi che hanno portato all’accumulo di rifiuti, in particolare di origine plastica, sulle sue spiagge. L’intervento di pulizia non solo contribuirà a restituire decoro e bellezza al litorale, ma offrirà anche un’importante occasione educativa per i più giovani, che potranno apprendere l’importanza della tutela dell’ecosistema marino attraverso un’esperienza diretta sul campo.

L’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alla valorizzazione e alla protezione delle risorse ambientali, ha inoltre coinvolto Isontina Ambiente, che garantirà il supporto logistico necessario. L’azienda metterà a disposizione materiali di consumo, attrezzature e contenitori per la raccolta dei rifiuti, assicurandone il corretto smaltimento.

Attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini più giovani, il Comune di Monfalcone intende trasmettere un messaggio di responsabilità collettiva e attenzione verso l’ambiente, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per la comunità.

Lettera a Vittorio Sgarbi,l'ultimo dei Maestri,da parte di Salvo Nugnes

 occante   lettera a Vittorio Sgarbi, l'ultimo dei Maestri, da parte di Salvo Nugnes, suo ex manager e suo amico di vecchia data, queste parole vogliono essere un augurio di pronta guarigione a una delle figure più illustri della nostra cultura


Lettera a Vittorio Sgarbi
L’ultimo dei grandi Maestri

Caro Vittorio,

sono passati più di quarant’anni da quando la tua voce ha iniziato a risuonare nel panorama culturale italiano con forza, chiarezza e soprattutto passione. In tutto questo tempo non sei mai stato un semplice critico d’arte: sei stato un interprete, un custode, un combattente. E oggi, in un’epoca che  sembra dimenticare troppo in fretta, possiamo dire con gratitudine che sei l’ultimo dei grandi Maestri, di quelli che non si sono mai stancati di dire che l’arte è una cosa viva, urgente, necessaria.

Ricordo con molto piacere gli anni trascorsi assieme a lavorare, una decade intensa, e quanto ho imparato da te. Anni in cui, giorno dopo giorno, ho cambiato il mio punto di vista, ho affinato lo sguardo, fino a potermi formare e forgiare una vera e propria passione per l’arte. Una passione che oggi è parte viva della mia identità, e che ti devo.

Ci hai insegnato che l’arte non si guarda soltanto: si vive. Che non   si può relegare nei musei come in mausolei del passato, ma che va portata nelle strade, nei dibattiti, nei cuori delle persone. La tua visione ha superato ogni confine accademico o elitario: l’arte, hai sempre detto, non è riservata a pochi eletti, ma appartiene a tutti, e ognuno ha il diritto e il dovere di fruirne, difenderla, goderne. In tutti i modi possibili.

Hai riportato l’arte alla sua funzione originaria: servire la vita. L’arte che consola, che scuote, che provoca. L’arte che ci fa pensare, sognare, reagire. Hai riportato Caravaggio, Pasolini e diversi altri  tra la gente comune, hai risvegliato l’Italia più bella, quella nascosta nei piccoli musei, nelle chiese dimenticate, nei borghi lontani dai riflettori. E hai sempre fatto tutto questo con la passione travolgente di chi crede davvero in ciò che dice.

Spero tanto finisca presto questo surreale periodo complicato.  È urgente restituirti la libertà piena di essere dove devi essere: tra le persone, a parlare, scrivere, raccontare. Perché sono in tanti, siamo in tantissimi, ad aspettarti. I tuoi estimatori vogliono tornare ad ascoltarti, leggerti, seguirti nelle tue imprese. Perché nessuno, come te, ha mai fatto vincere l’arte nel quotidiano della gente. Nessuno ha saputo renderla così necessaria, così concreta, così nostra.

Sei stato e sei ancora voce scomoda, pungente, irrinunciabile. E proprio per questo necessaria. In un tempo in cui tutto si consuma in fretta, tu sei rimasto saldo, coerente nella tua missione: educare, provocare, ricordare. A noi, e soprattutto ai giovani, che l’arte è memoria, libertà, identità.

Oggi ti scrivo con riconoscenza profonda. Perché attraverso di te abbiamo imparato a guardare con occhi nuovi, a riconoscere la bellezza anche dove altri non la vedevano. Abbiamo capito che un quadro, una scultura, un monumento, non sono solo oggetti, ma frammenti della nostra storia e del nostro futuro.

Sei l’ultimo dei Grandi Maestri. Ma anche il primo, in un certo senso, dei veri appassionati. E per questo ti dobbiamo molto.

Con stima, ammirazione e affetto,


Salvo Nugnes

Apre sabato 22 marzo a Gorizia la mostra ‘Transiti’, il racconto del confine nelle foto di Gianluca Deiuri

 Aprirà sabato 22 alle 17 al primo piano del palazzo di via del Seminario, 7, a Gorizia, l’esposizione fotografica “Transiti” del fotografo Gianluca Deiuri e allestita dalla Pro Loco Fogliano Redipuglia in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia all’interno del finanziamento della leggere rgionale 16/2014 con il progetto “Percorsi di Storia / Sentieri di pace”. Dopo il vernissage la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12.30.

Transiti – mappatura del confine orientale” parla di frontiere e confini, che hanno a che fare con la modificazione del nostro paesaggio reale, trasformando il territorio che fisicamente occupiamo e abitiamo. Allo stesso tempo influiscono in maniera profonda con i luoghi e gli spazi che segnano e danno forma ai nostri orizzonti mentali, alle nostre identità.

CERIMONIA INTITOLAZIONE GIARDINO PARCO MUNICIPALE

  comunicato stampa

 

Venerdì 21 marzo alle 12, nella Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, sarà scoperta la targa di intitolazione del Giardino del Palazzo municipale di Gorizia a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e in memoria di Francesca Morvillo e degli uomini delle scorte caduti negli attentati del 23 maggio e del 19 luglio 1992.

La cerimonia sarà corredata dall’esibizione della Compagnia teatrale del Polo Liceale Dante Alighieri: una sessantina di studenti di varie classi, componenti del Progetto teatrale musicale Dioniso, interpreteranno due brani. “Pensa” di Fabrizio Moro, che sarà recitato e cantato, e “I cento passi” dei Modena City Ramblers.

La targa sarà posizionata nella parte del recentemente riqualificato parco a ridosso del Palazzo municipale.

MONFALCONE INVESTE NELLA CULTURA: SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE STORICO-DIDATTICHE E ARTISTICHE

 MONFALCONE INVESTE NELLA CULTURA: SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI PER INIZIATIVE STORICO-DIDATTICHE E ARTISTICHE


Il Comune di Monfalcone continua a investire nella cultura e nella valorizzazione del proprio patrimonio storico, artistico e associativo, sostenendo importanti iniziative promosse dalle realtà culturali del territorio. L’obiettivo è valorizzare le realtà che, con impegno e passione, contribuiscono a mantenere viva la memoria, a stimolare la curiosità e la formazione delle nuove generazioni e a rendere Monfalcone un punto di riferimento per la crescita culturale e artistica della regione.


Tra le iniziative sostenute, l’Istituto di Musica Vivaldi organizzerà l’evento “Io nacqui alla musica!”: una giornata interamente dedicata a Gabriele D’Annunzio che si terrà il 22 marzo presso la Sala Zilli-Ginaldi dell’Istituto stesso. L’iniziativa esplorerà il profondo legame tra il poeta e la musica, un aspetto centrale della sua opera e della sua visione artistica. Il programma prevede un’intensa narrazione del rapporto tra D’Annunzio e il nostro territorio, accompagnata dalle note della pianista Mara Corazza, che eseguirà brani di Claude Debussy, compositore con cui il poeta ebbe un profondo scambio culturale. Saranno inoltre presentati due volumi dedicati al Vate, alla presenza degli autori Tobias Fior, storico e biografo della figlia di D’Annunzio, e Laura Fiorentini, curatrice di una guida sugli itinerari dannunziani in Friuli Venezia Giulia e Veneto.

 

Un altro progetto di grande rilievo è “A scuola sul Carso”, promosso dal Club Alpino Italiano, sezione di Monfalcone. Da anni questa iniziativa avvicina gli studenti delle scuole primarie alla scoperta del paesaggio carsico e del suo straordinario patrimonio archeologico, trasmettendo conoscenze fondamentali sulla storia e sulle antiche civiltà che hanno abitato il territorio. Il percorso educativo culminerà il 31 marzo con la proiezione del docufilm “Hema. Una storia di castellieri”, che accompagnerà oltre 170 studenti in un viaggio nel passato, alla scoperta delle popolazioni protostoriche che abitavano le cime carsiche. La pellicola racconta la storia di Hema, una bambina dell’Età del Ferro che vive in un castelliere, mettendo in relazione il passato con il presente attraverso un parallelismo narrativo che coinvolge un’altra giovane protagonista in epoca moderna.


A completare il quadro delle iniziative sostenute, il 4 maggio si terrà la XIV edizione della rassegna corale “Cromatismi Vocali – Piero Poclen”, promossa dall’Università della Terza Età di Monfalcone. Si tratta di un appuntamento di riferimento per gli appassionati di canto corale e popolare, che ogni anno riunisce gruppi vocali provenienti da diverse località della regione. L’obiettivo della manifestazione è quello di preservare e tramandare il patrimonio musicale del Friuli Venezia Giulia, favorendo l’incontro e la contaminazione tra diverse tradizioni canore. L’evento, che nel corso degli anni ha riscosso un crescente successo, rappresenta un momento di condivisione culturale aperto a tutta la cittadinanza e sarà ospitato presso il Teatro Comunale, messo a disposizione dall’Amministrazione comunale per garantire il massimo supporto logistico e organizzativo.


Attraverso queste iniziative, il Comune di Monfalcone ribadisce il proprio ruolo attivo nel promuovere la cultura e nel sostenere le associazioni che operano sul territorio.

Newsletter "Media e Sport" by Annuario Ussi - 12/2025


Image

Newsletter settimanale sul mondo dei Media e dello Sport a cura della redazione dell'Annuario Ussi

Image

“Adrenalina Pura”: dal 9 al 12 ottobre il Festival dello Sport di Trento

Cadrà a quattro mesi dal via dell'Olimpiade invernale di Milano-Cortina 2026 , con la provincia autonoma di Trento protagonista principe.

Image

Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO 'Giulio Onesti'

Con lui la Federazione ha ottenuto oltre 50 successi in campo internazionale. Questo viale unisce la sua passione sportiva con il suo impegno in campo scientifico.

Image
Image
Image
Image
Image

L'Uisp riconferma Tiziano Pesce all'unanimità

Nel corso del Congresso è stata presentata l'edizione 2025 di Vivicittà che si correrà domenica 6 aprile in 44 città italiane e all'interno di alcuni istituti penitenziari italiani.

Image

Bruno Molea rieletto presidente AiCS

La nomina ieri a Roma al termine dei due giorni del congresso nazionale “Costruiamo Comunità”.

Image
Image
Image

Vittorio Bosio rieletto presidente nazionale CSI

Nell'anno del Giubileo, la speranza immaginata dal numero uno ciessino è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani”.

Image

Felice Buglione riconfermato alla guida della Fidasc

Alla fine del ciclo scorso la Federazione aveva 250 circa società affiliate, è stato chiuso il 2024 con 425 società.

Image
Image
Image
Image
Image

Stadio: numero speciale sugli 80 anni del CSI

...