giovedì 23 gennaio 2025

Frutticoltura friulana a rischio: Cisint (Lega) interroga la Commissione di Von der Leyen - COMUNICATO STAMPA

 Frutticoltura friulana a rischio: Cisint (Lega) interroga la Commissione di Von der Leyen.

 

Criticitá nel settore della frutticoltura regionale e nella lotta fitosanitaria: quanto discusso nell’incontro tra l’europarlamentare Anna Cisint, il presidente della cooperativa Frutta Friuli Livio Salvador, il presidente del Circolo Agrario Friulano Paolo Pittaro e l’Amministrazione Locale di San Giorgio della Richinvelda (PN), assieme agli agricoltori ed ai produttori della zona. Cisint ha subito predisposto e inviato alla Commissione europea una specifica interrogazione. 


Due i punti principali posti in evidenza in merito alla crisi del comparto frutticolo e viticolo: le problematiche legate alla riduzione e/o abolizione di determinati principi attivi necessari a combattere le principali fitopatie e le politiche di importazione a vantaggio di paesi terzi, di prodotti coltivati con sostanze diverse da quelle autorizzate in UE. Nel testo trasmesso, Cisint ha richiamato il caso del divieto dell’uso in campo del Thiamethoxam, utilizzato efficacemente nella lotta al vettore della flavescenza dorata, menzionando le proposte in discussione relative al divieto d’uso di principi attivi efficaci nella lotta alla cimice marmorata asiatica, che metterebbe ulteriormente in crisi la frutticoltura italiana che negli ultimi 15 anni, secondo i dati di Coldiretti, ha perso piú di 200.000 Ha di superficie coltivata. 


“La Commissione europea continua la sua insensata crociata green, propinandoci oggi un menù a base di farina di larve, con contorno di limitazioni sull’utilizzo dei fitofarmaci, nel frattempo i nostri agricoltori possono acquistare la frutta importata al supermercato anziché produrla, oppure andare a coltivarla senza troppe limitazioni al di fuori dell’UE, per poi importarla: qualcosa in piú di un semplice paradosso”.


L’eurodeputata monfalconese ha chiesto alla CE quali iniziative intenda intraprendere per supportare concretamente la frutticoltura europea e l’affiancamento di una procedura che valuti preventivamente l’esistenza e l’efficacia di strumenti alternativi nonché una valutazione sull’impatto economico e sociale, nelle proposte di riduzione o esclusione di un determinato principio attivo utilizzato nei trattamenti fitosanitari. Il testo è stato cofirmato dai colleghi Stancanelli, Ceccardi, Patriciello, Sardone, Vannacci, Fidanza, Ciriani, Cavedagna, Fiocchi e Berlato.

BEETHOVENIANA - Venerdì 24 Gennaio 2025 - ore 20.30 - Teatro L. Bratuž di Gorizia.

 


[La scuola è finita] - Comunicato stampa Vittorio Sgarbi a Gorizia

 Terzo incontro della rassegna

La scuola è finita! 

organizzata dal Comune di Gorizia

LUNEDÌ 27 GENNAIO 2025 ORE 18.30

Auditorium della cultura friulana - Gorizia


Lezione magistrale di VITTORIO SGARBI

Letture teatrali interpretate da MASSIMILIANO FINAZZER FLORY


CARLO Michelstaedter 

Confini, sconfinamenti, riconfinamenti, 

sulle tracce di Michelstaedter e del ‘900 europeo

Auditorium di Gorizia, lunedì 27 gennaio ore 18.30.

Via Roma, 23 – Gorizia. Evento Gratuito.


In occasione della Giornata della Memoria, lunedì 27 gennaio, per la rassegna “La scuola è finita” organizzata dal Comune di Gorizia; Massimiliano Finazzer Flory e Vittorio Sgarbi discutono di ‘900, di arte, del rapporto tra l’artista e il potere. «Per non dimenticare, per non rimuovere - dichiara il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory - per capire chi siamo stati, come siamo stati e a quale storia apparteniamo quando parliamo di Friuli Venezia Giulia, di Gorizia, di Carlo Michelstaedter, ebreo, italiano, mitteleuropeo, greco nel pensiero ma anche poco noto pittore e disegnatore da scoprire». 

Carlo scompare nel 1910 ma quale Europa vivono Gorizia e Michelstaedter agli inizi del Novecento nella musica, nella letteratura? Lunedì 27 gennaio, con le letture di Massimiliano Finazzer Flory, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi condurrà un percorso tra arte, potere e artisti con un focus sul ‘900, proprio nei giorni in cui proseguono le riprese in Sinagoga per il docufilm condotto dallo stesso Finazzer Flory.

«Carlo Michelstaedter – dichiara Massimiliano Finazzer Flory – si è domandato che cos’è la vita. Ha risposto “persuaso è chi ha in sé la sua vita”. Ma con quali parole, con quali gesti, con quali istituzioni giungere alla sua persuasione? In questo incontro il 900 pare essere davvero il secolo breve, come fu breve l’esistenza di Michelstaedter ma anche un secolo “sconfinato” da cui non siamo ancora usciti…». 

«A pochi giorni dall’inaugurazione della prima Capitale europea della cultura transfrontaliera è quanto mai importante e sentito per noi parlare e raccontare la storia di Michelstaedter. Lo facciamo con importantissimi ospiti che accogliamo a Gorizia: è la volta di un amico della città, Vittorio Sgarbi, con cui approfondiremo le storie della storia del nostro territorio», precisa l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti. 

L’ingresso è libero, per informazioni si può contattare il 3284350225. L’appuntamento successivo sarà con il filosofo Marcello Veneziani mercoledì 26 febbraio alle 18.30.


sabato 18 gennaio 2025

omaggio alla figura e al lavoro di Franco Basaglia- comunicato stampa

 comunicato stampa

Trentanove artisti italiani e sloveni, in prevalenza goriziani, rendono idealmente omaggio alla figura e al lavoro di Franco Basaglia nella mostra voluta dall’amministrazione comunale in occasione di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, “I luoghi dell'incertezza e le emozioni della libertà”, che sarà allestita dal 1^ febbraio al 2 marzo prossimi all’Auditorium della Cultura Friulana a cura del critico d’Arte Giancarlo Pauletto con la collaborazione di Franco Dugo, anche presente in mostra con una sua opera.

Quella di Basaglia, oltre che una figura iconica della storia della città di Gorizia e massimo innovatore nell’ambito della psichiatria mondiale, ben rappresenta e incarna quel superamento dei confini e delle barriere che è al centro dell’evento borderless della Capitale.

La mostra sarà presentata alla stampa martedì 21 gennaio alle 12.00 al Municipio di Gorizia

INAUGURA IL FISIO MEDICAL CENTER: PRIMO POLO PER LA RIABILITAZIONE ONCOLOGICA PEDIATRICA IN FVG

 

Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
YoutubeWebsiteFacebookTwitter
I SERVIZI DELLA SETTIMANA 
e quelli trasmessi su emittenti radiofoniche di primaria importanza in Veneto, FVG, Slovenia, Croazia
Image
Image
Image
Image
Image
Image

COMUNE DI GORIZIA: PRESENTAZIONE DEI NUOVI CONTENUTI DEL MUSEO DEL LASCIAPASSARE/PREPUSTNICA. CONFERENZA STAMPA LUNEDÌ 20 GENNAIO, ORE 12.00 VALICO DEL RAFUT

   

Il Comune di Gorizia presenta i nuovi contenuti inseriti nel Museo del Lasciapassare/Prepustnica

grazie al progetto finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

 

CONFERENZA STAMPA

LUNEDÌ 20 GENNAIO, ORE 12.00

MUSEO DEL LASCIAPASSARE/PREPUSTNICA

VALICO DEL RAFUT (via del Rafut 32)

 

PRESENTI: L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI GORIZIA FABRIZIO ORETI, LA FUNZIONARIA DI AREA CULTURA DEL COMUNE, REFERENTE PER L’IDEAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO ROSSANA PUNTINIL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE QUARANTASETTEZEROQUATTRO ALESSANDRO CATTUNAR, REFERENTE DEL COORDINAMENTO SCIENTIFICO E RICERCA STORICA DEI CONTENUTI E DEGLI ALLESTIMENTI ARTISTICI

 

GORIZIA- Una mostra fotografica e multimediale alla scoperta della storia di Gorizia, Nova Gorica e del confine che le attraversa. Un viaggio tra le memorie dei testimoni e le immagini dell’epoca, all’interno di un piccolo valico, uno dei luoghi simbolo dell’Europa, prima divisa e poi riunificata. Il Museo del Lasciapassare/Prepustnica si arricchisce adesso, anche in vista dell’avvio ufficiale della prima Capitale europea della Cultura transfrontaliera Gorizia e Nova Gorica GO!2025, di nuovi contenutinuove voci e testimonianze, con l’aumento dell’accessibilità linguistica della mostra esterna e l’ampliamento degli orai di apertura. Tutte le novità legate a questo importante luogo di testimonianza del confine e il suo superamento, realizzate grazie al finanziamento della Regione FVG, saranno presentate lunedì 20 gennaio alle 12.00 al Museo del Rafut al termine dell’info day dedicato alle guide turistiche del territorio a cui è stato riservato un particolare momento di aggiornamento.

 

La Vostra presenza sarà particolarmente gradita

L'ARMONIA APS comunicato stampa STAR A TEATRO alla Sala San Pio X di STARANZANO - NO' XE SUCESSO GNENTE_domenica 19/01/2025, ore 16.00

Gruppo Teatrale AMICI DI SAN GIOVANNI APS (Trieste)



 

COMUNICATO STAMPA

Con gentile preghiera di diffusione, grazie.


Domenica 19 gennaio 2025ore 16.00, alla Sala SAN PIO X di Staranzano (Via De Amicis 10) per la Stagione Teatrale 2024-2025 STAR A TEATRO”, L’ARMONIA APS presenta il Gruppo AMICI DI SAN GIOVANNI APS - F.I.T.A. con la commedia brillante NO’ XE SUCESSO GNENTE testo e regia di Giuliano Zannier.
Basterebbero la vecchia villa da restaurare e il matrimonio della figlia da organizzare per far venire il mal di testa alla nobildonna Ludovica Morand. Corre in suo aiuto un architetto dalle mille risorse che si improvvisa anche wedding planner. Tra finte guerre, minacce di morte e scaramucce amorose, tutto si risolverà in un gran turbine di situazioni imprevedibili e paradossali.
NO’ XE SUCESSO GNENTE è interpretato da: Laura Salvador, Manuela Bernardi, Daniela Giorgini, Nadia Gorian, Livio Soldini, Giulia Terzani, Marco Danuzzo, Roberto Eramo, Maurizio Latin, Chino Turco, Roberto Vidach.
Scene e costumi: Giuliana Artico. Musiche ed effetti sonori: Franca Zannier. Si ringraziano, per i costumi, la Collezione di Dario Lonzari e l’Associazione Amis Scout di Trieste.

La Stagione Teatrale 2024-2025 “STAR A TEATRO” si svolge in collaborazione tra L’ARMONIA APS - Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.) il Circolo ACLI - US ACLI “Mons. Francesco Plet” ai quali si uniscono la Pro Loco di Staranzanola MACC Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo tutti preziospartners dell’iniziativa e con il Patrocinio del Comune di Staranzano e dell’Associazione Regionale  F.I.T.A. – U.I.L.T FVG APS che sostiene e patrocina la Rassegna nell’ambito del Progetto: L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE.

Biglietti d’ingresso: INTERO € 10,00 e RIDOTTO € 8,00 riservato ai ACLI, MACC, FIDAS, ANPI e Pro Loco, RIDOTTO GIOVANISSIMI € 5,00 fino ai 14 anni. Prevendita biglietti online sul portale https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it (con maggiorazione).