giovedì 30 marzo 2023

POLIZIA DI STATO - SCOPERTO A MONFALCONE UN B&B "A LUCI ROSSE"

 La Polizia di Stato ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di una struttura ricettiva emesso dal G.i.p. del Tribunale di Gorizia, in quanto era diventata meta frequente di escort e trans, per lo più di origine sudamericana, che la utilizzavano periodicamente quale luogo di “dolce” intrattenimento e di guadagno.

Secondo le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica goriziana, il B&B “Enjoy”, posto nella zona pedonale del centro cittadino, era ben conosciuto: la posizione strategica e la riservatezza del proprietario, che tollerava l’attività che vi si svolgeva, lo avevano reso meta privilegiata, tanto che il “via vai” aveva attirato l’attenzione degli investigatori.

Le indagini sono iniziate verso la fine del 2022 con lo svolgimento di svariati appostamenti per individuare il luogo degli incontri. Successivamente si è appurato che l’attività è stata anche pubblicizzata su alcuni siti web “specializzati”, ove sono state postate fotografie inequivocabili ed un numero telefonico da contattare. I clienti in seguito ricevevano telefonicamente indicazioni in merito all’ubicazione della struttura e giunti nelle vicinanze della stessa anche un codice per aprire la porta d’ingresso.

Le tariffe variavano a seconda della prestazione offerta, dai 50 ai 100 euro. Per la stanza, invece, veniva pagata la cifra di 50 euro al giorno.

Durante il sequestro, avvenuto il 16 marzo u.s., sono state identificate due escort straniere di origine sudamericana, che occupavano entrambe due stanze separate.

Il titolare della struttura è stato denunciato. Sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi su eventuali violazioni anche delle norme del Testo unico di pubblica sicurezza.

mercoledì 29 marzo 2023

newsletter >>EVENTI@CODROIPO. 28 marzo - 2 aprile 2023

 >>EVENTI@CODROIPO

28 marzo – 2 aprile 2023

 

 

> Martedì 28 marzo, ore 20.30, Sala conferenze della Biblioteca “don G. Pressacco”

"Viodaraio Singapûr?"

Presentazione del libro di Piero Chiara tradotto in friulano da Flavio Vidoni.

Presenterà il libro Roberto Jacovissi in dialogo col traduttore. Letture di Danilo D'Olivo.

Evento inserito nel programma “Fieste de Patrie a Codroip”

 

 

> Venerdì 31 marzo, ore 20.30, Sala Abaco, Corte Italia

"Sassi, segni, sogni… storie” ovvero “Volti d'acqua"

presentazione del libro di Maria Antonia Falzarago.

Dialoga con l’autrice Luisa Venuti. Letture di storie segrete di Pierina Gallina.

A cura del Circolo Fotografico Codroipese e del Caffè letterario Codroipese

 

 

> Venerdì 31 marzo, ore 21.00 e 2 aprile, ore 18.00, Teatro Benois De Cecco

“The Whale”

Film, regia di Darren Aronofsky (USA, 2022, durata 117 minuti).

A cura del Circolo Culturale Lumière (www.lumierecodroipo.it).

 

 

> Sabato 1 aprile, dalle ore 9.00, Teatro Benois De Cecco

Marilenghe & Mariscuele. Decime zornade de scuele furlane “SEMENCIS PAL AVIGNΔ

Segreteria organizzativa: DOCUSCUELE - Centri regjonâl di documentazion ricercje e sperimentazion didatiche pe scuele furlane de Societât Filologjiche Furlane

Per informazioni: info@scuelefurlane.it

Scopri di più sul sito della Società Filologica Friulana

Evento inserito nel programma “Fieste de Patrie a Codroip”

 

 

> Sabato 1 aprile, ore 15.30, Impianti Base

“Memorial G91”

Inaugurazione del restauro dell’Areo G 91 PAN.

A cura del Friuli Pony Club – Frecce Tricolori Codroipo.

 

 

> Domenica 2 aprile, ore 15.30, Teatro Benois De Cecco

“Argonuts”

Film di animazione per bambini, regia di David Alaux, Eric Tosti, Jean-François Tosti (Francia, 2022, durata 95 minuti).

A cura del Circolo Culturale Lumière (www.lumierecodroipo.it).

 

 

> Domenica 2 aprile, ore 20.00, Centro Culturale Ottagono (Via Marinelli, 6)

“Baldo e i giovani”

Concerto Lindy Hop, Jive, Charleston, Jitterbug and more.

A cura dell’Associazione Culturale Ottagono (www.ottagonocodroipo.it).

martedì 28 marzo 2023

NVITO STAMPA CONGIUNTO ITIS VOLTA, CONFAGRICOLTURA DI ALESSANDRIA E ASTI

 


ITIS VOLTA DI ALESSANDRIA, CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA, ASTI AGRICOLTURA


SONO LIETI DI INVITARVI 

 
 Venerdì 31 marzo, ore 11,30
Sede di Confagricoltura Alessandria,
via Trotti 122 – Alessandria
 
 
Per la presentazione del progetto NOCCIOLO LIFE, selezionato da FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche), nell’ambito del concorso “I giovani e le Scienze”, per essere esposto all’Expo delle Scienze di Bruxelles 2024
 

Saranno presenti:

  • Gli studenti e le studentesse autori del progetto
  • I docenti coordinatori, professori Giorgio Laganà e David Artale
  • Il professor Maurizio Aceto dell’Università del Piemonte Orientale, supervisore scientifico con la professoressa Federica Gulino
  • Il dirigente dell’Itis Volta dottoressa Maria Elena Dealessi 
  • I direttori della Confagricoltura di Alessandria ed Asti Cristina Bagnasco e Mariagrazia Baravalle


E' gradita conferma al numero 0131.43151 Email: stampa@confagricolturalessandria.it

lunedì 27 marzo 2023

Ali sull’Isonzo. Aviazione e aviatori a Gorizia

 Martedì 28 marzo alle 17.30, nell’atrio del Municipio di Gorizia, sarà inaugurata l’anteprima della mostra "Ali sull’Isonzo. Aviazione e aviatori a Gorizia”, organizzata in occasione dei cent'anni dell'Aeronautica militare italiana dall’associazione culturale Isonzo-Gruppo di ricerca storica con la collaborazione del Comune di Gorizia.

seguirà alle h 18 nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi la conferenza “Francesco Baracca cavaliere e aviatore”. Interverrà Mauro Antonellini, conservatore del Museo Francesco Baracca di Lugo di Romagna.

venerdì 24 marzo 2023

Komedija Fantovščina v torek, 28.3.2023, v Gorici (IT) Kulturni dom

 Festival Komičnega gledališča “KOMIGO 2023”

Druga predstava

»FANTOVŠČINA«

Torek, 28. marca 2023 ob 20.30

KULTURNI DOM GORICA




V
torek, 28. marca 2023 s pričetkom ob 20.30, bo v Kulturnem domu v Gorici (ul, Brass 20), v okviru 20. trojezičnega Festivala komičnega gledališča »Komigo 2023«, druga predstava, in sicer komedija »Fantovščina«, v režiji Dejana Batoćanina, v priredbi SiTi Teatra iz Ljubljane. V glavnih vlogah nastopajo Žan Papič, Gašper Bergant in Sašo Stare.


Leta divjaštva so za njimi. Sveži tridesetletniki, zreli najstniki in zeleni možje za katerimi so leta divjaštva mimo in jim odgovornost močno trka na vrata, so primorani sprejeti življenjsko pomembne odločitve. 

Hudomušni Sašo, navihani Žan in vedno črni Gašper. Gre za tri dokaj lepe mladeniče, genijalce oziroma loleke povprečnega izgleda, ki poskušajo razumeti življenje okrog sebe. V predstavi Fantovščina bodo delili fantastične nasvete za samske kot tudi za tiste, ki so že v zvezi. A ste se kdaj želeli smejat svoji propadajoči zvezi? Zdaj se lahko. Najprej štalca pol pa kravca? Cene štalc so nedosegljive, kravce pa še ni. Čas je za prvo inventuro življenja.

Nič več žurk in ponočevanj. Punca, poroka, služba. Kredit. Nič več neuspelih poskusov.


Vstopnina: redni 15,00 €; znižani (upokojenci, študenti, brezposelni) 10,00 €. Predprodaja in rezervacija vstopnic: tel. +39 0481 33288, info@kulturnidom.it. 


Festival Komigo prireja Kulturni dom iz Gorice, v sodelovanju s teatrom SNG Nova Gorica, z Kulturnim domom Nova Gorica, s Slovenskim stalnim gledališčem (SSG) iz Trsta, z Glasbeno matico, z Glasbeno akademijo Santa Croce iz Križa pri Trstu, z Agencijo PijaR iz Kranja ter s kulturnimi društvi: Sovodnje, Briški grič iz Števerjana, pihalni orkester Kras iz Doberdoba, Oton Župančič iz Štandreža, Naš prapor iz Pevme, Jadro iz Ronk, Danica z Vrha ter Društvo beneških likovnih umetnikov iz Špetra v Benečiji. Pokrovitelji projekta so občine Gorica, Nova Gorica (EPK 2025), Sovodnje ob Soči in Doberdob ter Slovensko kulturno gospodarska zveza (SKGZ). Finančno prispevajo Dežela FJK, Urad Vlade Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu in Fundacija goriške hranilnice.


NO ALLA DISCRIMINAZIONE, NO ALL'INDIFFERENZA! - Comunicato Stampa ReteCapri

 


  

COMUNICATO STAMPA

NO ALLA DISCRIMINAZIONE, NO ALL'INDIFFERENZA!

Nonostante ReteCapri, unica emittente nazionale del Mezzogiorno d’Italia, abbia rotto il silenzio, prosegue lo stallo a seguito dello spegnimento degli impianti per la liberazione della banda 700 e la dismissione della codifica MPEG2, prosegue l’indifferenza delle istituzioni competenti in merito! Continua così l’aspro contenzioso con molti fornitori di servizi (fitti, concessioni demaniali, acquisti etc.). Manca ancora l’assegnazione del multiplexer N. 12   -  da dividere peraltro tra Retecapri ed un altro operatore in maniera forzosa - e resta la piena discriminazione di qualità del canale stesso rispetto agli altri, poiché per il mux 12 è previsto, in parte, l’utilizzo di frequenze in terza banda e non in quarta e quinta come previsto e ottenuto per gli altri operatori in ambito nazionale. Con l’assegnazione di frequenze in quarta e quinta banda a favore di RaiMediaset, Persidera, non ci saranno più antenne degli utenti per la ricezione di trasmissioni in terza banda.

Retecapri è l’unica emittente nazionale con sede e operatività nel Mezzogiorno d’Italia e già solo per questo meriterebbe la assegnazione di un mux esclusivo con piena copertura del segnaleRetecapri avrebbe diritto, quindi, ad un multiplexer che abbia lo stesso valore di tutte le altre reti nazionali con contestuale diritto ad una assegnazione non più prorogabile.

Si consideri poi che il legislatore ha previsto incentivi, contributi e indennizzi per le emittenti locali operative nel Mezzogiorno d’Italia riconoscendo quindi un giustificato motivo per migliorare la qualità del mux 12 per renderlo competitivo nei confronti degli altri operatori, con una particolare attenzione all’unica emittente nazionale del Mezzogiorno d’Italia. Per questo ReteCapri sollecita nuovamente GovernoMIMIT e AGCom affinchè vengano rispristinati i legittimi diritti onde fermare e non incrementare il contenzioso già in caldo.

IL DOTT. ANTONINO GIOVANNI EMANUELE VECCHIO NOMINATO VICE SEGRETARIO NAZIONALE F.S.D.

 COMUNICATO STAMPA

IL DOTT. ANTONINO GIOVANNI EMANUELE VECCHIO NOMINATO VICE SEGRETARIO NAZIONALE RESPONSABILE COMPARTO FORESTALE DELLA “FEDERAZIONE SICUREZZA E DIFESA” (F.S.D.)



Non si arresta la crescita della Federazione Sicurezza e Difesa (F.S.D.), Il dott. Antonino Giovanni Emanuele Vecchio, all’unanimità’ e’ stato nominato vice Segretario Nazionale della federazione Sicurezza e Difesa (F.S.D.) responsabile Comparto Forestale. Il Presidente nazionale della F.S.D., Antonio de Lieto ha dichiarato: continua su tutto il territorio nazionale, la crescita della F.S.D., procede  rapidamente la composizione degli organi statutari i relazione alle risposte da dare ai problemi dei lavoratori, i cui diritti, soprattutto in campo economico e normativo, troppo spesso, sono disattesi. Il dott. Antonino Giovanni Emanuele Vecchio, - ha proseguito de Lieto - laureato v.o. in Economia Bancaria, Assicurativa e degli Intermediari Finanziari presso l'Università Statale degli Studi di Messina. Master Universitario di II livello in "Criminologia"; Master Universitario in "Criminologia Forense"; Master Universitario di II livello in " Management della Polizia Locale: Sicurezza Urbana e gestione strategica dei Comandi"; Abilitato a Dottore Commercialista e ad Agrotecnico Laureato. Dal 19 settembre 1997 all'anno 2000 Comandante della Guardie Zoofile Ambientali dell'Associazione ANPANA della provincia di Vibo Valentia con il grado di Maggiore. In quella veste riceve dal Comando Regionale dei Carabinieri Calabria un Encomio per l'arresto di un pericoloso narcotrafficante della provincia di Vibo Valentia latitante da sei anni. Ora in servizio volontario presso l'ANPANA di Cosenza sempre con il grado di Maggiore. Nell'anno 2002 nominato Sottotenente commissario militare, in tale veste rimane in servizio fino all'anno 2004 (presso il X Centro Militare di Mobilitazione di Napoli con l'incarico di addetto militare del Comandante e Ufficiale di collegamento con i vari comandi delle Forze Armate e di Polizia della Regione Campania - Ispettorato del Corpo di Commissariato di Roma con l'incarico di Addetto alla Pubblica Informazione dell'Ispettore Nazionale). Congedato ma posto nelle forze di completamento con il grado di Capitano. Il 20 gennaio 2020 promosso al grado di Maggiore commissario militare. Dal dicembre 2004 all'agosto 2014 in servizio presso il Comando della Polizia Provinciale con l'incarico di responsabile del Nucleo Operativo Ambientale e del Nucleo Vigilanza e Sicurezza. Al suo attivo vari arresti di cui uno con encomio da parte del Prefetto di VV per l'individuazione, quindi l'arresto, di due scafisti resisi irreperibili dopo aver sbarcato i profughi nelle acque antistanti il porto di Vibo Valentia. Dal settembre 2014 trasferito presso l'Azienda Forestale della Regione Calabria (Azienda Calabria Verde), con l'incarico di Responsabile Regionale della Vigilanza Forestale. In possesso di vari brevetti militari e civili. Al neosegretario vice Segretario Nazionale: gli auguri di buon lavoro da tutta il F.S.D.”.