mercoledì 12 aprile 2023

Monfalcone - messe a punto le attività di disinfestazione su zanzare, colombi e ratti COMUNICATO STAMPA

 Anche quest’anno il Comune di Monfalcone ha messo a punto le attività di disinfestazione su zanzare, colombi e ratti.

Concluso infatti il primo ciclo di trattamento antilarvale sui litorali e su tutte le 8.000 caditoie cittadine con trattamenti di tipo biologico, innocui per uomini ed animali.

Massiccia l’attività di contrasto ai colombi, con un programma di azioni con effetti di medio lungo periodo - per un impegno economico annuale di circa 25 mila euro - basato principalmente sulla somministrazione di prodotto sterilizzante, sulla reintroduzione dei predatori naturali e sulla posa di dissuasori acustici e meccanici, oltre che sull’intensificazione delle attività di pulizia delle aree con maggiore la presenza dei volatili.
Inoltre, al fine di limitare numericamente la deposizione di uova e quindi il numero di nuove nascite, l’Amministrazione Comunale attua, nel periodo da novembre a marzo, un programma di cattura dei colombi attraverso l’installazione di dieci gabbie dislocate in punti della città particolarmente critici, con ispezioni settimanali, raccolta dei colombi e trasferimento degli stessi presso voliere di stabulazione fino a decesso naturale.

Il servizio di derattizzazione e di controllo della popolazione murina del territorio comprende sia attività ordinarie che interventi straordinari specifici su richiesta: un migliaio le esche posizionate sia su aree pubbliche del territorio comunale sia su immobili comunali come scuole e residenze per anziani, per un impegno economico annuale di circa 35 mila euro.

Monfalcone diventa Città del Sì per la 26esima Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti COMUNICATO STAMPA

 Monfalcone aderisce alla campagna della 26esima Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti - il prossimo 16 aprile - e diventa “Città del Sì”: nella quasi totalità dei Comuni italiani infatti, “i cittadini maggiorenni possono esprimere la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità, trasformando così un atto individuale in un forte gesto collettivo di fiducia e responsabilità”, nelle parole del Primo Cittadino Anna Cisint.

Stretta la collaborazione tra ANCI, il Ministero della Salute, il Centro Nazionale Trapianti e le Amministrazioni Pubbliche nella promozione e nelle divulgazione dell' importanza del ‘sì’: la sinergia tra le diverse realtà può infatti “consentire di individuare le migliori strategie per promuovere la cultura della donazione e migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti”.

“Necessario sensibilizzare la comunità sul tema” conclude Cisint “il problema principale è che spesso le persone non conoscono la possibilità o le modalità di accesso al registro donatori. Su questo intendiamo impegnarci e collaborare, anche attraverso campagne di sensibilizzazione come questa, fondamentali per portare il tema all’attenzione dei cittadini”.

Sono stati proclamati ufficialmente 48 neo-eletti consiglieri regionali (29 di maggioranza e 19 di opposizione). I nuovi consiglieri comporranno l'Aula della tredicesima legislatura del Consiglio regionale. ,,La proclamazione è avvenuta a Udine, negli uffici della Regione in via Sabbadini, al termine dei lavori della Commissione centrale elettorale. La comunicazione ufficiale è pervenuta alla Presidenza del Consiglio regionale - come previsto dalla legge regionale 28/2007, art. 58 - nella giornata del 11 aprile 2023 - da parte della Direzione centrale autonomie locali.,,Il 7 aprile 2023 è stato proclamato eletto Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e, nella stessa data, è stato proclamato Consigliere regionale il candidato alla carica di Presidente regionale non eletto Massimo Moretuzzo.,,Circoscrizione di TRIESTE,Lista Lega FVG: Giuseppe Ghersinich;,Lista Forza Italia: Michele Lobianco;,Lista Fratelli d'Italia: Claudio Giacomelli, Fabio Sc

 Sono stati proclamati ufficialmente 48 neo-eletti consiglieri regionali (29 di maggioranza e 19 di opposizione). I nuovi consiglieri comporranno l'Aula della tredicesima legislatura del Consiglio regionale. 

La proclamazione è avvenuta a Udine, negli uffici della Regione in via Sabbadini, al termine dei lavori della Commissione centrale elettorale. La comunicazione ufficiale è pervenuta alla Presidenza del Consiglio regionale - come previsto dalla legge regionale  28/2007, art. 58 - nella giornata del 11 aprile 2023 - da parte della Direzione centrale autonomie locali.

Il 7 aprile 2023 è stato proclamato eletto Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e, nella stessa data, è stato proclamato Consigliere regionale il candidato alla carica di Presidente regionale non eletto Massimo Moretuzzo.

  • Circoscrizione di TRIESTE
    Lista Lega FVG: Giuseppe Ghersinich;
    Lista Forza Italia: Michele Lobianco;
    Lista Fratelli d'Italia: Claudio Giacomelli, Fabio Scoccimarro;
    Lista Fedriga Presidente: Carlo Grilli;
    Lista Partito Democratico: Francesco Russo, Roberto Cosolini;
    Lista Slovenska Skupnost: Marko Pisani;
    Lista Patto per l'Autonomia: Giulia Massolino.
  • Circoscrizione di GORIZIA
    Lista Lega FVG: Antonio Calligaris;
    Lista Fedriga Presidente: Diego Bernardis;
    Lista Partito Democratico: Diego Moretti, Laura Fasiolo;
    Lista Patto per l'Autonomia: Enrico Bullian.
  • Circoscrizione di UDINE
    Lista Lega FVG: Mauro Bordin, Barbara Zilli, Alberto Budai, Elia Miani;
    Lista Forza Italia: Roberto Novelli;
    Lista Fratelli d'Italia: Mario Anzil, Stefano Balloch, Igor Treleani;
    Lista Fedriga Presidente: Mauro Di Bert, Moreno Lirutti, Edy Morandini;
    Lista Patto per l'Autonomia: Simona Liguori;
    Lisa Alleanza Verdi Sinistra: Serena Pellegrino;
    Lista Partito Democratico: Francesco Martines, Massimiliano Pozzo, Manuela Celotti;
    Lista Movimento 5 Stelle: Pompea Maria Rosaria Capozzi.
  • Circoscrizione di TOLMEZZO
    Lista Lega FVG: Barbara Zilli;
    Lista Fedriga Presidente: Stefano Mazzolini;
    Lista Partito Democratico: Massimo Mentil.
  • Circoscrizione di PORDENONE
    Lista Fedriga Presidente: Simone Polesello, Carlo Bolzonello;
    Lista Forza Italia: Andrea Cabibbo;
    Lista Lega FVG: Stefano Zannier, Lucia Buna;
    Lista Fratelli d'Italia: Markus Maurmair, Alessandro Basso, Cristina Amirante;
    Lista Patto per l'Autonomia: Marco Putto;
    Lista Partito Democratico: Nicola Conficoni, Andrea Carli;
    Lista Open Sinistra FVG: Furio Honsell.

La XIII legislatura avrà inizio con l’insediamento del nuovo Consiglio regionale con la prima seduta, che sarà convocata dal neoeletto Presidente della Regione.

23 aprile, presentare domanda per partecipare al bando per la selezione di un funzionario culturale (categoria D

 Comune di Monfalcone

Con preghiera di annuncio


E’ possibile, fino al 23 aprile, presentare domanda per partecipare al bando per la selezione di un funzionario culturale (categoria D) in possesso di un titolo di studio rientrante esclusivamente tra quelli di seguito indicati: Laurea magistrale (ex DM 270/2004): LM 65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM 45 - Musicologia e beni culturali LM 10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM 11 - Conservazione e restauro dei beni culturali LM 89 - Storia dell'arte LM 2 – Archeologia Laurea specialistica (ex DM 509/1999): - Classe 73/S Scienze dello Spettacolo e della produzione multimediale - Classe 51/S Musicologia e beni musicali - Classe 95/S Storia dell’arte - Classe 10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali - Classe 2/S Archeologia - Classe 12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico - Classe 11/S Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale Laurea Vecchio ordinamento (ante DM 509/1999): – Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - Lettere - Lingue e civiltà orientali - Musicologia - Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali - Storia e conservazione dei beni culturali - Conservazione dei beni culturali Sono fatte salve le equipollenze tra i titoli accademici del vecchio ordinamento approvate con decreti interministeriali.

 

Il bando e il modulo elettronico per la redazione della domanda sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Monfalcone nella sezione Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso, ove verrà altresì pubblicata la comunicazione circa il diario completo e le sedi delle prove di concorso, prova scritta ed orale, almeno 20 giorni prima dello svolgimento delle stesse.

 

Per eventuali informazioni e chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi a : U.O.A. Gestione del personale e organizzazione ai numeri 0481/494408-494546-494403 – 494405 e mail: concorsi@comune.monfalcone.go.it 

martedì 11 aprile 2023

Contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo: aggiornata la lista dei luoghi sensibili a Gorizia

 Comunicato stampa

Contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo: aggiornata la lista dei luoghi sensibili a Gorizia

 

Scuole, chiese, palestre, ma anche banche e sportelli bancomat, biblioteche, gioiellerie e compro-oro: è lunga la lista dei luoghi sensibili di cui è obbligatorio tener conto per il posizionamento delle slot machine e delle altre apparecchiature per il gioco lecito e la raccolta di scommesse. Nell’ambito delle azioni di contrasto alle varie forme di ludopatia, entro il 31 marzo come richiesto dalla Direzione Centrale Salute della Regione la giunta Ziberna ha approvato l’elenco dei punti cittadini che devono essere tutelati. Nel complesso si tratta di 168 luoghi, dislocati in centro e nei vari quartieri cittadini. L’obiettivo è di consentire il monitoraggio relativo allo stato di avanzamento dell’applicazione delle prescrizioni di competenza comunale, fermo restando la necessità che vi siano 500 metri di distanza dal sito in cui si trovano le macchinette e i punti cittadini da proteggere.

Spiega il sindaco, Rodolfo Ziberna: “Le dipendenze dal gioco d’azzardo causano disagio e compromettono la quotidianità delle persone, con pesanti ripercussioni nella vita privata ma anche devastanti conseguenze sociali. Per questo è doveroso mettere in atto tutte le azioni di prevenzione possibili per diffondere la consapevolezza sui rischi che si corrono. Questo lo spirito con cui è stata aggiornata la lista dei punti sensibili cittadini, con l’inclusione sia di tutte le strutture frequentate dai minori, dagli anziani e dalle famiglie, oltre che di quelli rivolti a soggetti fragili”.

A stabilire la pubblicazione dei luoghi sensibili è la legge regionale 26/2017 “Disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d’azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate”, all’articolo 6 (modifica della legge regionale 1/2014). Per l’individuazione dei luoghi in questione si tiene conto dell'impatto dell'installazione degli apparecchi per il gioco lecito e dell'attività di raccolta di scommesse sul contesto e sulla sicurezza urbana, con riferimento anche ai problemi connessi con la viabilità, l'inquinamento acustico e il disturbo della quiete pubblica. La distanza dei cinquecento metri dai luoghi sensibili si misura partendo dal centro in basso della porta di ingresso al locale interessato e seguendo il percorso pedonale più breve, nel rispetto del Codice della strada, fino al centro in basso alla porta di ingresso del luogo sensibile individuato

Sono undici le categorie di luoghi, esercizi commerciali e strutture che rientrano nell’elenco in questione, ovvero gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, i centri preposti alla formazione professionale, i luoghi di culto, gli impianti sportivi, le strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o sociosanitario, le strutture ricettive per categorie protette, i luoghi di aggregazione giovanile, compresi le ludoteche, i ricreatori, gli oratori e le biblioteche, i luoghi di aggregazione per anziani definiti con apposito atto da parte di ogni Comune, gli istituti di credito e sportelli bancomat, gli esercizi di compravendita di oggetti preziosi e oro usati e stazioni ferroviarie. È da sottolineare che la lista, disponibile anche sul sito del Comune, ha carattere di ricognizione e come tale può essere aggiornata e/o modificata nel corso del tempo.

KOMIGO - Kulturni dom Go Moj život je Rokentrol - 12.4.

 Festival Komičnega gledališča “KOMIGO 2023”

Tretja predstava

»MOJ ŽIVÒT JE ROKENTROL«

Sreda, 12. aprila 2023 ob 20.30

KULTURNI DOM GORICA




V
sredo, 12. aprila 2023 s pričetkom ob 20.30, bo v Kulturnem domu v Gorici (ul, Brass 20), v okviru 20. trojezičnega Festivala komičnega gledališča »Komigo 2023«, tretja predstava, in sicer glasbena komedija »Moj živòt je ROKentROL«, v produkciji skupine »Smejmo se« iz Preddvora. V glavnih vlogah nastopata Gojmir Lešnjak – Gojc in Jaša Jamnik ob glasbenem spremstvu skupine Vis d'Dohtars.


Moj živòt je ROKentROL je svež, aktualen gledališki dogodek, ki govori o življenjski metamorfozi rock generacije. Zgodba je neobičajen premislek, obračun in povzetek slehernika pred vstopom v »zrelo« življenjsko obdobje; ob tem pa družbi, svetu in predvsem sebi, s pomočjo humorja, komike in samoironije, drži neizprosno zrcalo realnosti.

V uprizoritvi se Gojmir Lešnjak prelevi v rock pevca Gojca in se sprehodi skozi trinajst avtorskih songov. Vtis rock koncerta vedno znova zmotijo različni vsiljivci: hišnik, novinar, akviziter, poslovnež … (odrsko jih upodobi Jaša Jamnik), ki se zapletejo v najrazličnejše nesporazume in konflikte z vsemi nastopajočimi.

Vse skladbe, ki izvirajo s pestre palete rock glasbe, blues, country, pop, reggae, swing, rap, funk … v živo izvaja glasbena skupina preverjenih glasbenikov VIS d’Dohtars, ki jo sestavljajo: kitarski virtuoz Robert Pikl, izjemni Jože Hauko na basu, udarni Peter Ogrinc na bobnih ter briljantni klaviaturist in glasbeni vodja Miran Juvan.

Glasbeno scenski dogodek Moj živòt je ROKentROL priporočamo privržencem rock glasbe od starosti S do XXL in vsem ljubiteljem neizprosnega humorja – ljudem, ki razmišljajo po svoje.


Vstopnina: redni 15,00 €; znižani (upokojenci, študenti, brezposelni) 10,00 €. Predprodaja in rezervacija vstopnic: tel. +39 0481 33288, info@kulturnidom.it. 


Festival Komigo prireja Kulturni dom iz Gorice, v sodelovanju s teatrom SNG Nova Gorica, z Kulturnim domom Nova Gorica, s Slovenskim stalnim gledališčem (SSG) iz Trsta, z Glasbeno matico, z Glasbeno akademijo Santa Croce iz Križa pri Trstu, z Agencijo PijaR iz Kranja ter s kulturnimi društvi: Sovodnje, Briški grič iz Števerjana, pihalni orkester Kras iz Doberdoba, Oton Župančič iz Štandreža, Naš prapor iz Pevme, Jadro iz Ronk, Danica z Vrha ter Društvo beneških likovnih umetnikov iz Špetra v Benečiji. Pokrovitelji projekta so občine Gorica, Nova Gorica (EPK 2025), Sovodnje ob Soči in Doberdob ter Slovensko kulturno gospodarska zveza (SKGZ). Finančno prispevajo Dežela FJK, Urad Vlade Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu in Fundacija goriške hranilnice.