TISKOVNO POROČILO
KOMIGO BABY
VIRTUALNO OTROŠKO PUSTNO RAJANJE V KULTURNEM DOMU V GORICI
Torek, 16. februarja 2021
V torek, 16. februarja 2021 bo v okviru letošnjega festivala »Komigo baby«, virtualno pustno rajanje za
najmlajše. Otroke vabimo, da na Facebooku Kulturnega doma facebook.com/kulturnidom objavijo risbo,
fotografijo ali krajši video (max. 1 minuta) na temo pusta. Svoje izdelke lahko pošljete tudi na e-naslov
info@kulturnidom.it.
Sprostite svojo kreativnost in prepustite se brezskrbnemu pustnemu vzdušju!
Otroško pustno rajanje »Komigo baby 2020/21« prirejajo v skupnem sodelovanju Kulturni dom v Gorici, ZSKD,
kulturna zadruga Maja (v okviru glasbenega festivala Across the border) in Športno združenje Dom (Gorica),
pod pokroviteljstvom Slovenske kulturno gospodarske zveze.
Za informacije: Kulturni dom v Gorici – tel. +39 0481 33288; email info@kulturnidom.it; web www.kulturnidom.it
mercoledì 10 febbraio 2021
VIRTUALNO OTROŠKO PUSTNO RAJANJE V KULTURNEM DOMU V GORICI
CARNEVALE VIRTUALE PER BAMBINI “Komigo Baby”
COMUNICATO STAMPA
CARNEVALE VIRTUALE PER BAMBINI “Komigo Baby”
DEL KULTURNI DOM DI GORIZIA
Martedì, 16 febbraio 2021
Nell’ambito della rassegna “Komigo baby” il Kulturni dom di Gorizia organizza martedì 16 febbraio 2021
una festa di carnevale virtuale per i più piccoli. Invitiamo i bambini a pubblicare sulla pagina Facebook del
Kulturni dom facebook.com/kulturnidom un disegno o una foto oppure un video (max. 1 min.) a tema
carnevalesco. Potete inviare i vostri lavori anche all’email info@kulturnidom.it.
Liberate la vostra creatività e lasciatevi contagiare dalla spensierata atmosfera carnevalesca.
L’evento è promosso dal Kulturni dom di Gorizia, dalla cooperativa culturale Maja (nell’ambito della
rassegna musicale “Across the border”), dall’Unione dei Circoli Culturali Sloveni (ZSKD) e dall’unione
sportiva Dom di Gorizia, con il patrocinio dell’Unione culturale economica slovena (SKGZ).
Per informazioni: tel. +39 0481 33288; email info@kulturnidom.it; web www.kulturnidom.it
GORIZIA E CIVIDALE DEL FRIULI UNITE ALL’INSEGNA DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA E DEL PATRIMONIO UNESCO
COMUNICATO STAMPA
GORIZIA E CIVIDALE DEL FRIULI UNITE ALL’INSEGNA DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA E DEL PATRIMONIO UNESCO
È stato un incontro utile e proficuo quello avvenuto in questi giorni tra l’Amministrazione Comunale di Gorizia e quella di Cividale.
All’incontro in videoconferenza ha partecipato il Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, assieme all’Assessore alla Cultura ed allo Sviluppo Turistico, Fabrizio Oreti, ed il Sindaco di Cividale del Friuli, Daniela Bernardi.
Tanti gli argomenti sul tavolo legati alla collaborazione reciproca.
Al riguardo - ha evidenziato il Sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, a breve chiederemo un incontro all’Assessore Regionale al Turismo, Sergio Bini, per iniziare un percorso assieme a PromoturismoFVG al fine di costruire dei pacchetti turistici che avranno lo scopo di far conoscere le bellezze e le eccellenze del territorio.
Con Cividale - ha sottolineato Ziberna - abbiamo iniziato un percorso già da diverso tempo in considerazione che la capitale europea della cultura di Nova Gorica e Gorizia è anche promozione di tutto il territorio FVG così come lo è per tutta la Repubblica di Slovenia.
Come stiamo già facendo con gli ottimi rapporti instaurati con Aquileia e con il Sindaco Emanuele Zorino, è importante coinvolgere anche la città dei Longobardi.
Gorizia e Cividale - ha sottolineato Oreti - sono a 30 minuti di auto e quando si parla della città dei Longobardi si parla anche di patrimonio Unesco che, sommato al valore che porteranno le comunità della provincia di Gorizia che hanno supportato il titolo, può creare un volano unico per promuovere agli occhi del mondo ciò che noi siamo.
La capitale europea della cultura è una opportunità per tutti sia da parte italiana sia slovena a fine di presentare al mondo le eccellenze presenti.
Il Sindaco di Cividale Daniela Bernardi ha evidenziato che a giugno 2021 ricorreranno i dieci anni dall’entrata nel patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’Unesco dei beni longobardi della città ducale (e degli altri siti longobardi italiani facenti parte di Italia Langobardorum); nelle varie iniziative ed eventi che verranno realizzati a Cividale in occasione di tale ricorrenza ci sarà certamente spazio per promuovere Nova Gorica e Gorizia quali Capitali Europee della Cultura per il 2025.
Altresì, Bernardi ha fornito la disponibilità nel promuovere le due “Gorizie” presso l’ufficio turistico della città dei Longobardi che opera attivamente, sette giorni su sette durante tutto l’anno, nell’ambito della valorizzazione del territorio e dell’accoglienza turistica.
Al termine dell’incontro - ha evidenziato l’Assessore alla Cultura, Fabrizio Oreti, c’è stata totale sintonia per iniziare gli incontri tra i due assessorati alla cultura per portare avanti le diverse attività ed iniziative da qui in avanti.
QUESTURA DI BENEVENTO, AAA MEDICO CERCASI. DE LIETO LI.SI.PO.: È SEMPLICEMENTE ASSURDO!!!
COMUNICATO STAMPA
QUESTURA DI BENEVENTO, AAA MEDICO CERCASI. DE LIETO LI.SI.PO.: È SEMPLICEMENTE ASSURDO!!!
Strano Paese il nostro, alla Questura di Benevento purtroppo, sebbene ci troviamo in piena
pandemia, siamo costretti a registrare la oramai cronica assenza del medico della Polizia di Stato.
Da circa 6 mesi, il Dr. Angelo PECCERILLO, è stato collocato in quiescenza. Ebbene da allora,
nessun medico è mai stato assegnato alla Questura sannita, nonostante, da circa 20 giorni, il
personale della Squadra Mobile, si trova a combattere contro un focolaio da Covid-19, che ha
posto circa il 50% della forza a riposo medico ed un collega si trova a combattere tra la vita e la
morte, in un letto della terapia intensiva dell'Azienda Ospedaliera "San Pio". Al momento, si
alternano i medici di Avellino, Caserta ed Isernia, ma non sono presenti quotidianamente, solo un
paio di giorni se non addirittura un solo giorno a settimana! Così ha dichiarato il Segretario
Generale del Libero Sindacato Polizia (LI.SI.PO.) Antonio de Lieto: “Non è più tollerabile il
trattamento riservato agli operatori di Polizia della locale Questura di Benevento, alla Squadra
Mobile, su 33 unità in forza, ve ne sono 15 indisponibili perché contagiati da SarsCov2 e l'ufficio
sanitario locale è del tutto assente, non avendo un medico! A giudizio del LI.SI.PO. c'è
un'emergenza nell'emergenza, la mancanza del medico della Polizia di Stato con il COVID-19 che
“galoppa” è gravissimo. Cosa ha fatto e cosa vuole fare il Capo della Polizia – ha proseguito de
Lieto - circa l’assegnare di un medico alla Questura di Benevento? Gli operatori di Polizia
svolgono, fra mille difficoltà, un lavoro difficilissimo rischiando spesso la vita, hanno sempre e
comunque adempiuto pienamente al loro dovere verso il Paese. Il trattamento “ittico facciale” che
spesso viene loro riservato non è più tollerabile. Che dire dell’elevato rischio di contagio del
COVID-19 e della politica “balbettante” sulla scelta del vaccino e dei tempi di attesa ipotizzati per la
Polizia di Stato e delle Forze dell’ordine in generale? Al riguardo il LI.SI.PO. – ha concluso de Lieto
- ricorda ai signori del “palazzo romano” che i poliziotti non sono carne da macello, è necessario
assegnare senza ulteriore ritardo il medico alla Questura sannita. E’ impensabile che in piena
emergenza sanitaria i vertici del Ministero dell’Interno ancora non hanno provveduto a tale
assegnazione, tutto ciò a giudizio del LI.SI.PO. è semplicemente assurdo”!!!
Roma, 10 febbraio 2021.
lunedì 8 febbraio 2021
olizia di Stato e Unieuro domani, martedì 9 febbraio
Polizia di Stato e Unieuro domani, martedì 9 febbraio, a partire dalle ore 10.00 saranno in diretta streaming sul sito poliziadistato.it, cuoriconnessi.it ed anche sul canale ufficiale youtube della Polizia di Stato, per #cuoriconnessi, un grande evento digitale in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete.
Parteciperanno alla diretta più di 3.000 scuole di tutta Italia e oltre 200.000 studenti: l’incontro è dedicato ai ragazzi del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado e agli studenti della 1° e 2° classe delle scuole secondarie di secondo grado.
La partecipazione sarà consentita attraverso una piattaforma dedicata.
All’evento, moderato dal giornalista Luca Pagliari, interverranno il Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Franco Gabrielli, il Capo Dipartimento per le Risorse umane, Finanziarie e Strumentali del MIUR Giovanna Boda, l’Amministratore Delegato di Unieuro Giancarlo Nicosanti e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni Nunzia Ciardi.
Verrà trasmesso un docufilm che narra la storia vera di un’adolescente vittima di cyberbullismo.
“Il cybercrime è in continua evoluzione e l’attività della Polizia Postale non conosce sosta - afferma Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - affrontando casi di sexting, grooming, body shaming e cyberbullismo, solo per citare alcuni fenomeni: in quanto Polizia di Stato, riteniamo importante ribadire il nostro massimo impegno nel tutelare le vittime di situazioni complesse e talora drammatiche. Spesso le vittime di cyberbullismo - continua Ciardi - vivono situazioni di profonda solitudine e possono quindi tardare nel rivolgersi alle autorità competenti. Desideriamo esortarle affinché lo facciano con tempestività, evitando pericolose complicazioni e spezzando il proprio isolamento attraverso il supporto qualificato delle istituzioni. Ogni campagna che si proponga questo obiettivo - conclude Ciardi - tra cui “#cuoriconnessi”, rappresenta in tal senso un prezioso contributo rivolto all’universo giovanile”.
Giancarlo Nicosanti, Amministratore Delegato di Unieuro, ha dichiarato: “la straordinaria partecipazione a questo evento conferma il valore del progetto “Cuoriconnessi” e rafforza la nostra scelta di continuare sul percorso intrapreso 5 anni fa insieme a Polizia di Stato. Un grande onore, ma soprattutto una grande responsabilità. Lo sviluppo tecnologico corre veloce e la pandemia ha addirittura accelerato tale processo. Per questo dobbiamo tenere il passo e assimilare in fretta gli aspetti positivi che ci offre l’universo online trasformandoli in opportunità di studio, di lavoro e di conoscenza dell’altro, imparando allo stesso tempo a riconoscerne le insidie. Informare e sensibilizzare i ragazzi ad un utilizzo più consapevole e corretto della tecnologia, contrastare ogni forma di distorsione della rete è il nostro impegno nel contribuire a divulgare quei valori su cui deve basarsi una società moderna e soprattutto civile.”
In concomitanza con l’evento, dopo il successo del primo libro #cuoriconnessi, sarà disponibile il nuovo testo “#cuoriconnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vite online. Tu da che parte stai?”, una nuova raccolta di storie vere - intense e figlie dei nostri tempi - che seppur diverse per dinamiche, culture e territori, sono unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete.
Il volume è distribuito gratuitamente in 200.000 copie presso tutti i punti vendita Unieuro ed è consultabile negli uffici della Polizia Postale nei capoluoghi di regione. La versione digitale sarà scaricabile, sempre gratuitamente, dal sito cuoriconnessi.it e dai principali store online.
Grazie a #cuoriconnessi dal 2016, anno di nascita del progetto, oltre 30.000 studenti hanno partecipato al tour nei teatri che ha toccato le principali città italiane, da nord a sud. Dall’inizio della pandemia, attraverso il canale YouTube, è online la web tv “#cuoriconnessi” che in pochi mesi ha superato le 500.000 visualizzazioni.
Nella nostra regione moltissime scuole hanno aderito all'iniziativa ed alcune di esse, in particolare l'Istituto Comprensivo Divisione Julia di Trieste e l'ISIS Paschini Linussio di Tolmezzo (Udine), avranno anche la possibilità di collegarsi e porre domande agli esperti della Polizia Postale.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming su poliziadistato.it .
martedì 2 febbraio 2021
presso la galleria del Kulturni dom di Gorizia la mostra del pittore CLAUDIO PALČIČ di Trieste
COMUNICATO STAMPA
Fino al 28 febbraio 2021
presso la galleria del Kulturni dom di Gorizia la mostra del pittore CLAUDIO PALČIČ di Trieste
Grande successo sta riscontrando la mostra del noto pittore triestino Claudio Palčič, che è allestita e
finalmente visitabile di persona, fino al 28 febbraio 2021, nella galleria del Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass 20).
Claudio Palčič (nato a Trieste nel 1940), artista di portata europea, pittore, incisore, illustratore e scenografo con mezzo secolo di attività artistica alle spalle, innumerevoli esposizioni in tutta Europa e partecipazioni ad ex-tempore che gli conquistarono non pochi riconoscimenti, è conosciuto per la sua pittura in cui astratto e figurativo, reale e onirico si fondono in combinazioni sempre nuove, creando opere dove si intersecano i suoi diversi mondi, l'essenza mediterranea e lo spirito nordico, la cultura slovena e italiana, la tradizione e l'innovazione.
L’artista negli anni '60 aderì al gruppo triestino “Raccordosei - Arte Viva”, nel decennio successivo invece fondò e diresse per più anni un atelier grafico. Si occupa di grafica, di pittura e scultura, è scenografo e costumista nonché illustratore di raccolte poetiche, libri per l'infanzia e la gioventù. Come scenografo e costumografo ha collaborato con il Teatro stabile sloveno di Trieste, il Cankarjev dom e i teatri Mestno gledališče e Drama di Lubiana, il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro La Fenice di Venezia e con il Teater an der Wien a Vienna. Nel 1984 ha conseguito il premio del Fondo Prešeren per la pittura e la scenografia, Dagli esordi ad oggi Claudio Palčič ha avuto innumerevoli mostre personali in regione e in tutta Italia, nonché su tutto il territorio dell'ex Jugoslavia e in Austria. Ha partecipato a tutte le mostre del gruppo “Raccordosei - Arte viva” (1963-70) e a numerose edizioni della Biennale internazionale grafica di Lubiana. Ha partecipato inoltre a numerose mostre collettive in Europa.
La mostra, promossa dal Consiglio d’amministrazione del Kulturni dom, dall’Agenzia Tmedia e dalla SKGZ (Unione culturale economica slovena), con il patrocinio della regione FVG, del Comune di Gorizia, della KB 1909, in occasione del 39° anniversario del Kulturni dom - Casa di cultura slovena a Gorizia (1981 – 2020) e nell’80° compleanno dell’artista, è aperta con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 e su prenotazione presso la segreteria del Kulturni dom (0481.33288) I promotori inoltre avvertono i partecipanti che sarà obbligatorio rispettare le adeguate distanze tra una persona e l’altra e indossare le mascherine protettive di naso e bocca, secondo le regole anticovid-19.
VETRINA COMMERCIALE ON LINE, COINVOLTE OLTRE 700 ATTIVITA’
Comunicato stampa
VETRINA COMMERCIALE ON LINE,
COINVOLTE OLTRE 700 ATTIVITA’
Gli operatori economici “entreranno” nel sito e nella app e
potranno inserire autonomamente le informazioni
Sartori “fondamentale, in questo momento utilizzare la tecnologia
per supportare il commercio tradizionale”
Sono oltre 700 le attività imprenditoriali invitate ad entrare gratuitamente nella vetrina virtuale che il Comune metterà a disposizione attraverso un sito e una app con l’obiettivo di promuovere il commercio cittadino e i prodotti tipici locali.
“In questi giorni, attraverso il personale degli uffici delle attività produttive abbiamo inviato centinaia di mail a tutti i titolari di imprese commerciali, artigianali e di servizi presenti in città- riferisce l’assessore alle attività produttive, Roberto Sartori-
avviando la campagna di acquisizione delle informazioni per la costruzione della vetrina commerciale e dei servizi cittadini on line che permetterà sia ai Goriziani sia ai turisti e ai potenziali clienti di fuori città di avere una panoramica di tutte le attività produttive, divise per tipologia e geolocalizzate. La campagna informativa prevede, già questa settimana, l’inoltro a tutti i titolari delle attività, con lo schema delle domande che verranno poste telefonicamente nei prossimi giorni, ma che è anche possibile compilare e restituire all’indirizzo: info@letsgo.gorizia.it”
Sartori ringrazia “tutti i titolari dei negozi per la collaborazione che vorranno dare per la realizzazione di questo importante strumento operativo- e li invita- a compilare il questionario della mail oppure a rispondere alle telefonate che arriveranno dal Servizio Attività Produttive. È fondamentale il loro impegno nel rispondere ai quesiti perché più velocemente verranno acquisite le informazioni e prima si sarà in grado di implementare le schede delle singole attività della vetrina virtuale. Sono convinto dell’importanza della digitalizzazione quale sfida della modernizzazione delle attività commerciali, soprattutto in questo periodo di pandemia, che ha coinvolto e colpito duramente l’intero tessuto economico cittadino.”
La piattaforma consentirà non solo di rendere visibili tutte le attività che operano in città, raccogliendo in un unico spazio virtuale le informazioni su orari, recapiti telefonici, indirizzi mail, eventuale sito e-commerce o propri canali social, ma anche come raggiungere gli esercizi attraverso la geolocalizzazione o con i trasporti pubblici. Saranno i titolari stessi che potranno, una volta formati, pubblicare video, foto, notizie sui propri prodotti e le scontistiche. Ci sarà inoltre una parte dedicata ai prodotti tipici goriziani come la Rosa di Gorizia e la Gubana goriziana, solo per citarne alcuni, con la loro storia e soprattutto con le indicazioni su dove è possibile acquistarli, direttamente dal produttore o dalla rete commerciale, informazione essenziale che ad oggi manca o non è specificata in maniera dettagliata.
Nel portale ci sarà anche uno spazio specifico dedicato al mercato coperto, in cui comparirà una mappa interattiva della struttura contenente tutte le attività attuali che si potranno individuare e visionare attraverso un clik. “Insomma- conclude Sartori- stiamo costruendo un nuovo, importante servizio che potrà essere utilizzato dalle attività cittadine e mi auguro possa rappresentare un incentivo per l’apertura di nuovi negozi che potranno fruire fin da subito di questa opportunità”.